Monopattino elettrico Foto di Aixklusiv da Pixabay
Monopattino elettrico Foto di Aixklusiv da Pixabay
Vita di città

Trasporto sostenibile: Andria si prepara a sperimentare l'utilizzo dei monopattini elettrici

Il servizio avrebbe una durata di due anni con un numero di 200 dispositivi da suddividere tra gli operatori individuati

Andria è pronta a sperimentare l'utilizzo dei monopattini elettrici come mezzo di trasporto sostenibile: un progetto che il Comune ha deciso di avviare dopo la seduta della Giunta con successiva Deliberazione n.193 del 19 ottobre scorso. Attraverso una manifestazione d'interesse, l'ente intende individuare (massimo) tre operatori che, senza costituire un aggravio per le casse comunali, siano interessati all'esercizio dei servizi di sharing a "flusso libero" in regime di libera concorrenza: la gestione avrebbe una durata di due anni (eventualmente prorogabile) con un numero di 200 dispositivi da suddividere tra gli operatori individuati a seguito dell'avviso; in caso di unico operatore individuato, il numero massimo di monopattini elettrici sarà pari a 100.
Come spiegato nella Delibera, a fronte della corresponsione di un canone l'Amministrazione Comunale si impegna a:
  • mettere a disposizione, per la sosta dei mezzi, aree destinate a parcheggio di cicli/motocicli; al fine di favorire l'utilizzo e la diffusione dei sistemi di micromobilità elettrica si riserva eventualmente di individuare apposite aree da destinare in via esclusiva alla sosta di questi dispositivi sul suolo pubblico, anche al di fuori della carreggiata stradale, delimitate fisicamente o attraverso sistemi di georeferenziazione;
  • avviare una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei dipendenti della Pubblica Amministrazione per un maggiore utilizzo della micromobilità elettrica;
  • assicurare la collaborazione per il rilascio delle autorizzazioni necessarie all'installazione dei sistemi di micromobilità elettrica, a totale cura, spese e responsabilità delle ditte richiedenti, compresa la segnaletica verticale e orizzontale.
Inoltre, è in fase di elaborazione una strategia per ridefinire l'uso delle strade e degli spazi pubblici con l'intento di aumentare gli spostamenti di superfici non inquinanti (a piedi, in bici, mobilità leggera). I benefici di questa sperimentazione possono essere molteplici, a partire da un minor utilizzo dell'automobile per fare posto a un mezzo di trasporto sostenibile per l'ambiente: «Negli ultimi anni, all'interno del territorio cittadino, - si legge a tal proposito nella Delibera di Giunta - il settore dei trasporti è stato caratterizzato da una crescente domanda di mobilità per tutte le modalità di trasporto ed in particolare per quella stradale, con conseguenti impatti negativi sull'ambiente, la qualità della vita e la sicurezza del trasporto. L'Amministrazione Comunale pone tra i suoi obiettivi quello di garantire maggiori servizi al cittadino valorizzando l'aspetto ambientale e di vivibilità degli spazi pubblici, sfruttando le tecnologie innovative in ambito di mobilità sostenibile mediante la riduzione delle emissioni e dei consumi energetici da traffico».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare I Carabinieri della Bat ricordano il Carabiniere andriese Antonio Lorusso, Medaglia d'Oro al Valor militare Con il brillante intervento portato a termine oggi dai militari di Andria, non poteva essere ricordata meglio la figura e l'eroico gesto del Carabiniere Lorusso
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.