Monopattino elettrico Foto di Aixklusiv da Pixabay
Monopattino elettrico Foto di Aixklusiv da Pixabay
Vita di città

Trasporto sostenibile: Andria si prepara a sperimentare l'utilizzo dei monopattini elettrici

Il servizio avrebbe una durata di due anni con un numero di 200 dispositivi da suddividere tra gli operatori individuati

Andria è pronta a sperimentare l'utilizzo dei monopattini elettrici come mezzo di trasporto sostenibile: un progetto che il Comune ha deciso di avviare dopo la seduta della Giunta con successiva Deliberazione n.193 del 19 ottobre scorso. Attraverso una manifestazione d'interesse, l'ente intende individuare (massimo) tre operatori che, senza costituire un aggravio per le casse comunali, siano interessati all'esercizio dei servizi di sharing a "flusso libero" in regime di libera concorrenza: la gestione avrebbe una durata di due anni (eventualmente prorogabile) con un numero di 200 dispositivi da suddividere tra gli operatori individuati a seguito dell'avviso; in caso di unico operatore individuato, il numero massimo di monopattini elettrici sarà pari a 100.
Come spiegato nella Delibera, a fronte della corresponsione di un canone l'Amministrazione Comunale si impegna a:
  • mettere a disposizione, per la sosta dei mezzi, aree destinate a parcheggio di cicli/motocicli; al fine di favorire l'utilizzo e la diffusione dei sistemi di micromobilità elettrica si riserva eventualmente di individuare apposite aree da destinare in via esclusiva alla sosta di questi dispositivi sul suolo pubblico, anche al di fuori della carreggiata stradale, delimitate fisicamente o attraverso sistemi di georeferenziazione;
  • avviare una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei dipendenti della Pubblica Amministrazione per un maggiore utilizzo della micromobilità elettrica;
  • assicurare la collaborazione per il rilascio delle autorizzazioni necessarie all'installazione dei sistemi di micromobilità elettrica, a totale cura, spese e responsabilità delle ditte richiedenti, compresa la segnaletica verticale e orizzontale.
Inoltre, è in fase di elaborazione una strategia per ridefinire l'uso delle strade e degli spazi pubblici con l'intento di aumentare gli spostamenti di superfici non inquinanti (a piedi, in bici, mobilità leggera). I benefici di questa sperimentazione possono essere molteplici, a partire da un minor utilizzo dell'automobile per fare posto a un mezzo di trasporto sostenibile per l'ambiente: «Negli ultimi anni, all'interno del territorio cittadino, - si legge a tal proposito nella Delibera di Giunta - il settore dei trasporti è stato caratterizzato da una crescente domanda di mobilità per tutte le modalità di trasporto ed in particolare per quella stradale, con conseguenti impatti negativi sull'ambiente, la qualità della vita e la sicurezza del trasporto. L'Amministrazione Comunale pone tra i suoi obiettivi quello di garantire maggiori servizi al cittadino valorizzando l'aspetto ambientale e di vivibilità degli spazi pubblici, sfruttando le tecnologie innovative in ambito di mobilità sostenibile mediante la riduzione delle emissioni e dei consumi energetici da traffico».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Lunedì 28 luglio, alle ore 11.30 presso Palazzo di Città
Ad Andria "Voci di Donne Coraggio": un evento per dire NO al femminicidio Ad Andria "Voci di Donne Coraggio": un evento per dire NO al femminicidio Nell’ambito della rassegna “R*Estate ad Andria”, in programma dalle ore 20,30 di domenica 27 luglio
Castel del Monte White Wine Fest: sabato 26 luglio si accendono i riflettori su uno degli eventi più attesi dell'estate Castel del Monte White Wine Fest: sabato 26 luglio si accendono i riflettori su uno degli eventi più attesi dell'estate Iniziativa inserita nell'ambito del cartellone estivo R'estate ad Andria, promosso dal Comune di Andria
14 Via Corato: un lungo rettilineo che mette a rischio vite umane Via Corato: un lungo rettilineo che mette a rischio vite umane L'ennesimo grave incidente che ripropone la necessità di adottare misure di sicurezza stradale
Convocato il Consiglio comunale per venerdì 25 Luglio Convocato il Consiglio comunale per venerdì 25 Luglio I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
ANDRIA 2030, "Punti Cardinali per l’Orientamento Digitale, Verde e Inclusivo", al via il nuovo progetto ANDRIA 2030, "Punti Cardinali per l’Orientamento Digitale, Verde e Inclusivo", al via il nuovo progetto Si tratta di un percorso partecipato e co-progettazione che ha coinvolto oltre 50 soggetti
Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità La presentazione mercoledì 23 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.