fontana acqua
fontana acqua
Vita di città

Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista

Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici

Forte preoccupazione ad Andria per la mancanza di informazioni chiare e accessibili sulla presenza di sostanze inquinanti (PFAS) nell'acqua. È l'allarme lanciato dal Forum Ambientalista Puglia, che interviene con una dura presa di posizione sulla questione della contaminazione da PFAS nelle acque destinate al consumo umano nel territorio di Andria.

Le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (chiamate PFAS), sono attualmente oltre 4.700. Sono un gruppo di sostanze chimiche artificiali ampiamente utilizzate, che nel corso del tempo si accumulano negli esseri umani e nell'ambiente.

Dopo la comunicazione diffusa dal Comune di Andria lo scorso febbraio, il Forum Ambientalista Puglia ha deciso di chiedere ufficialmente un riscontro tempestivo da parte degli enti competenti, evidenziando la «grave opacità comunicativa» che sta accompagnando il caso.
Secondo il presidente Michele Di Lorenzo, «la mancanza di trasparenza sta generando un clima di crescente preoccupazione tra i cittadini, un massiccio ricorso all'acqua in bottiglia – con inevitabili ricadute ambientali – e un'inaccettabile violazione del diritto fondamentale a ricevere informazioni adeguate su temi che riguardano la salute pubblica».

Il Forum ha avanzato cinque richieste urgenti che si aggiungono a quelle già poste dall'amministrazione comunale:
- La pubblicazione immediata e integrale dei dati analitici in possesso degli enti preposti, comprese le serie storiche che possano tracciare l'evoluzione della contaminazione da PFAS nel tempo;
- Una comunicazione pubblica chiara e scientificamente fondata sui rischi effettivi per la salute, «evitando sia allarmismi infondati sia pericolose sottovalutazioni»;
- La mappatura delle potenziali fonti di contaminazione sul territorio e un piano di controlli sulle attività produttive che utilizzano o rilasciano PFAS;
- L'organizzazione di incontri pubblici periodici con la cittadinanza, alla presenza di esperti indipendenti;
- L'adozione di alternative sostenibili all'acqua in bottiglia, come l'installazione di case dell'acqua con sistemi di filtrazione avanzati.

«È inaccettabile – sottolinea Di Lorenzo – che di fronte a un problema così rilevante per la salute e per l'ambiente, si continui a mantenere un profilo comunicativo inadeguato. Questo rischia di alimentare la sfiducia nelle istituzioni e comportamenti dannosi per l'ambiente stesso».
Il Forum conclude chiedendo un riscontro formale e sollecito: «La trasparenza non è un'opzione. È un dovere delle istituzioni, soprattutto quando sono in gioco diritti fondamentali come quello alla salute e a un ambiente salubre».
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • inquinamento andria
  • ambiente
  • Forum Ambientalista Puglia
Altri contenuti a tema
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.