Parità di genere
Parità di genere
Vita di città

Trame di parità, al via una rassegna ad Andria

Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni

Prende il via "Trame di Parità – Letture e dialoghi su genere e generazioni", il progetto culturale promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS, risultato primo nella graduatoria regionale dell'Avviso "Futura. La parità è un valore", promosso dal Consiglio Regionale della Puglia.
Un riconoscimento che premia una proposta innovativa, partecipata e diffusa, costruita attorno a un'idea semplice ma potente: usare letture, narrazioni, incontri pubblici e teatro come strumenti per riflettere – insieme, adulti e bambini, donne e uomini, ragazze e ragazzi – sul significato profondo della parità.
Il progetto si svilupperà tra ottobre e dicembre 2025 nei comuni di Andria e Gravina in Puglia, con il coinvolgimento attivo delle scuole, delle famiglie, delle istituzioni e della cittadinanza. In programma ci sono diversi appuntamenti pubblici con ospiti di rilievo nazionale, due spettacoli teatrali, laboratori narrativi per bambini e gruppi di lettura tematici per adolescenti, in un percorso che attraverserà biblioteche, scuole e spazi pubblici.
Tra gli ospiti già confermati ci sono nomi importanti del panorama culturale italiano come Vera Gheno, Vanessa Roghi, Giorgia Antonelli, Guido Romeo, Emanuela Grigliè, Antonio Ferrara, Marzia Camarda, Massimiliano Loizzi, Lorenzo Gasparrini e Francesco Pacifico. Due gli spettacoli teatrali in cartellone: "Freevola" di Lucia Raffaella Mariani e "Fabulae" di Massimiliano Loizzi.
"Trame di parità", co-progettato con l'Assessorato al Futuro del Comune di Andria, con il Comune di Gravina in Puglia, l'Istituto Comprensivo Imbriani-Salvemini (scuola capofila della Rete delle Biblioteche Scolastiche) e la Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino, si propone di diventare uno spazio condiviso di confronto tra generazioni, in cui la parità non sia un concetto astratto, ma un'esperienza viva, costruita attraverso il racconto, l'ascolto, il gioco, la scrittura e la presenza.
L'intera iniziativa è realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia – Commissione Pari Opportunità, nell'ambito dell'Avviso Futura 2025, strumento fondamentale per promuovere iniziative culturali, educative e sociali che mettano al centro il valore della parità in tutte le sue forme e con il patrocinio della città di Andria e della città di Gravina in Puglia.
Locandina
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.