Palazzo Marchio su corso Cavour
Palazzo Marchio su corso Cavour
Vita di città

Torna a nuova vita lo splendido Palazzo Marchio su corso Cavour

L'ambientalista Nicola Montepulciano: "Il Comune farebbe bene ad eliminare i lecci rinsecchiti per rendere ben visibile la facciata"

«Molti anni fa corso Cavour -sottolinea Nicola Montepulciano- era una strada molto bella tanto da suscitare meraviglia nei forestieri. Vi erano palazzi otto-novecenteschi, uno era dotato di una bellissima scalinata semicircolare posta ad angolo corso Cavour e viale Roma. Vi erano pure piccole abitazioni, alcune con giardino, pure belle a vedersi. Tutte costruzioni abbattute per far posto agli orribili palazzoni senza arte né parte. Tuttavia alcuni palazzi dalle belle facciate sono rimasti, ma non possiamo ammirarle appieno perché lecci e magnolie, improvvidamente messi a dimora a suo tempo, cresciuti di molto come tutti gli alberi da ombra, impediscono quasi completamente la visione. Il palazzo Marchio di corso Cavour è uno di questi. Fu progettato dall'ingegnere Ceci e terminato nel 1907. Per una fortunata coincidenza è possibile ammirarlo seppur parzialmente. Tolta l'impalcatura a conclusione del restauro della facciata e per la più che energica potatura dei 5 lecci malvegetanti (uno era rinsecchito) sull'antistante marciapiede è possibile ammirarla in buona parte. E un sapiente restauro ha reso in pieno lo splendore originale. Lo stile architettonico da alcuni è definito "eclettico", da altri "Liberty", ma al di là di questa piacevole disputa, la facciata, va ripetuto, è splendida. Questa mostra un bellissimo balcone centrale con tre portefinestre rientranti. Gli stipiti della finestra centrale sono più robusti perché sono in comune con gli altri due laterali, sicché gli stipiti sono quattro e non sei. Terminano a mo' di capitello dove sono scolpiti graziosamente foglie di acanto; su questi poggiano gli architravi ad arco delle tre finestre. Il balcone mistilineo è balaustrato, infatti, è costituito da balaustri finemente e classicamente sagomati. Due finestre, una per ciascun lato del balcone, hanno il parapetto pure balaustrato. Sulle tre finestre del balcone vi è un' unica cornice lineare aggettante sulla quale insistono due volute baroccheggianti unite per la parte delle spirali e sopra il punto di unione è collocato lo stemma di famiglia. Sotto questo balcone ve ne è un altro, pure di gran bellezza, ma come per il resto della facciata non si descrive perché, per descriverla compiutamente in tutti i finissimi artistici particolari architettonici, bisognerebbe occupare più di una intera pagina».

«E' da sottolineare che le piante, a sviluppo arbustivo, messe a dimora nel piccolo ma vezzoso giardino antistante la facciata, ne deturpano la parte inferiore e ne limitano quasi completamente la vista, balcone compreso. E' auspicabile che vengano tutte eliminate, in primo luogo le palme nane, che intanto crescono malissimo, sbilenche, per mancanza di spazio. Questa specie di palma (probabilmente Chamaerops humilis L. ) ha le foglie con un lungo picciolo pieno di aculei eretti e pungentissimi; se una foglia dovesse malauguratamente cadere in faccia ad un passante può danneggiarla in modo grave. Al loro posto sarebbe opportuno mettere a dimora varie specie di rose di diverso colore e due piante di acanto. Esalterebbero ulteriormente la splendida, unica facciata. Proprio lo scorso 26 gennaio il Comune ha provveduto ad eliminare il leccio rinsecchito (speriamo non sia più sostituito), insieme alla potatura, piuttosto energica, degli altri 4 lecci. Tutto questo ha reso meglio visibile una buona parte della facciata. A mio parere andrebbero eliminati (un altro ancora sta seccando), per permettere di godere della bellezza di tutta la facciata. Chiaramente fu costruita per stupire. La bellezza, si sa, ingentilisce l'animo e aiuta a vivere con serenità», conclude il suo commento l'ambientalista Nicola Montepulciano.
  • Comune di Andria
  • Corso Cavour
  • ambiente
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.