controlli antidroga nelle scuole di Andria
controlli antidroga nelle scuole di Andria
Cronaca

Tempo di bilanci per l'iniziativa "Scuole Sicure": 31 arresti in tutta Italia oltre a 13 mila controlli. Interessata anche Andria

Ogni Comune ha ricevuto contributi dai 33 mila ai 67 mila euro, per sistemi di videosorveglianza e assumere agenti di P.L.

E' tempo di bilanci per l'iniziativa "Scuole Sicure": 14,7 chili di droga sequestrati, 31 arresti, 45 denunce all'autorità giudiziaria e 855 fra violazioni amministrative e illeciti accertati: questi i principali risultati del progetto Scuole Sicure 2018/2019, concluso lo scorso 30 giugno con la chiusura dell'anno scolastico.

Ben 598 gli istituti scolastici, situati in 15 capoluoghi di provincia (Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Padova, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona) di 11 regioni, nei quali è stata potenziata l'attività di vigilanza e controllo contro gli spacciatori di sostanze stupefacenti grazie ai 2,5 milioni di euro stanziati dal Viminale.
Il progetto ha coinvolto più di 26 mila unità di personale, fra Polizia Locale e Forze di Polizia, con oltre 13 mila servizi effettuati singolarmente o con operazioni congiunte.

Anche Andria è stata interessata da questa iniziativa che ha visto operare gli agenti del locale Commissariato di P.S., Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, anche con l'ausilio di cani antidroga, in alcune Scuole Medie inferiori e superiori cittadine. Con Andria sono state coinvolte le città di :Taranto, Foggia, Lecce, Barletta, Brindisi, Altamura, Cerignola, Manfredonia e Trani.

"Rendere le nostre scuole sicure è una priorità per il nostro Governo e per il prossimo anno scolastico 2019/2020 lo stanziamento è salito a oltre 4 milioni di euro, finanziati con il Fondo per la sicurezza urbana. Grazie a questa cifra potremo allargare il progetto Scuole Sicure a ben 100 Comuni su tutto il territorio nazionale. Tra le prossime scuole coinvolte ci saranno anche quelle di Molfetta. Non posso che esprimere la mia soddisfazione per l'interesse da parte del governo al nostro territorio perché la droga e gli spacciatori devono stare lontano dai nostri figli". Dichiara l'onorevole Francesca Galizia (M5S).

Ogni ente locale ha ricevuto un contributo dai 33 mila ai 67 mila euro, calcolato in base alla popolazione residente, destinato a realizzare sistemi di videosorveglianza, pagare lo straordinario e assumere agenti a tempo determinato per la Polizia locale, comprare mezzi e attrezzature e promuovere campagne informative. Attualmente Prefetture e Comuni stanno stipulando i protocolli d'intesa che consentiranno il trasferimento dei fondi e l'avvio delle attività entro l'inizio dell'anno scolastico.
  • Scuola
  • polizia
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • commissariato
Altri contenuti a tema
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Il veicolo apparteneneva a una cittadina tedesca in vacanza in Italia con la famiglia
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.