Progetto Silla presentazione Andria
Progetto Silla presentazione Andria
Vita di città

Tasso di inattività in calo nella BAT ed in Puglia

In provincia sensibile riduzione dal 51,4% del 2013 al 47,3% del 2014

Timidi segnali di ripresa. In Puglia, infatti, cala il tasso di inattività che scende dal 47 al 45,6 per cento. Si tratta del parametro riferito al quarto trimestre del 2014, di cui il 30 per cento riguarda gli uomini, mentre il 60,7 per cento le donne. E' quanto emerge da un'elaborazione del Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati Istat. In termini assoluti, gli inattivi (cioè coloro che non lavorano e non cercano occupazione) sono un milione 219mila, di cui 397mila uomini e 822mila donne (prima erano un milione 257mila). Questi i tassi di inattività, in Puglia, anno per anno: 46,7 per cento (nel 2004), 48 per cento (2005), 47,7 (2006), 47,5 (2007), 47,2 (2008), 48,5 (2009), 48,7 (2010), 48,4 (2011), 46,6 (2012), 47,1 (2013) e 46,2 come media annua per il 2014.

Segnali che divengono ancor più importanti soprattutto nella BAT se si guarda ai dati percentuali ed assoluti da quando è nata la Provincia stessa: gli inattivi nel 2010 erano il 52,4% pari a oltre 138mila persone. Nel 2014 il dato più basso di sempre con il 47,3% e poco meno di 124mila persone. «I dati elaborati dal nostro Centro Studi – spiega Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – evidenziano un primo segnale di ripresa del mercato del lavoro. Quello degli inattivi è un parametro particolarmente interessante perché in grado di fornire un'indicazione anche sul livello di fiducia dei cittadini nella possibilità di trovare occupazione. Non v'è dubbio – spiega il presidente – che un calo del numero degli inattivi sia da accogliere con favore. In questo, le scelte effettuate sul piano delle politiche attive del lavoro hanno avuto un ruolo non di poco conto. Ad esempio, nonostante un avvio a rilento, il piano Garanzia Giovani, supportato anche da Confartigianato, sta contribuendo all'emersione di una serie di profili che altrimenti sarebbero rimasti, per l'appunto, inattivi e del tutto sconosciuti. Tuttavia – precisa Sgherza – i valori assoluti, specie quelli relativi alle donne, risultano ancora troppo elevati. In particolare preoccupa la situazione delle province di Foggia e Taranto in cui, contrariamente agli altri territori, il dato ha registrato un ulteriore incremento».

Ma il grande problema in Puglia come anche nella BAT è naturalmente il tasso di disoccupazione che in provincia nel 2014, seppur in lieve flessione di un punto percentuale rispetto al 2013, tocca il 21,2% con oltre 29mila cittadini rimasti senza lavoro. Situazione identica in Puglia dove si è giunti a sfiorare i 312mila disoccupati con un tasso del 21,5, tasso drammatico e ben più alto del periodo pre-crisi degli anni 2007 e 2008 dove la disoccupazione si attestava attorno all'11%. «L'obiettivo – conclude Sgherza – deve essere quello del calo del numero di inattivi in favore dell'aumento di quello degli occupati. Per realizzarlo le politiche attive non bastano: occorre aiutare le imprese, specie quelle piccole e medie, a generare nuovi posti di lavoro e ciò è possibile solo attraverso un supporto organico allo sviluppo imprenditoriale ed incisive riforme in materia di fisco, credito, giustizia civile e burocrazia». Ecco la situazione nelle province pugliesi. Il tasso di inattività nella provincia di Bari si ferma al 43,2 per cento (361mila). Seguono Lecce con il 43,8 per cento (228mila), Brindisi con il 46 per cento (121mila), Barletta-Andria-Trani con il 47,3 per cento (124mila), Taranto con il 49,7 per cento (191mila). Chiude Foggia con il 51,6 per cento (214mila).
  • Provincia Bat
  • confartigianato puglia
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Le guardie ecologiche volontarie (GEV) come tutela della salute nostro territorio
Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Martedì 29 aprile, nel corso dell'assemblea che si svolgerà a Palazzo di Città
Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda L'auto avrebbe invaso la corsia opposta
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Provinciale Andria Trani, rotonda al buio da mesi: la Provincia BAT intervenga subito Diverse le PEC già inviate alla provincia BAT ma che non hanno mai ricevuto risposte
La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte La provincia pronta a cedere la strada che conduce dalla statale 170 a Castel del Monte E' quanto emerso nel corso dell'audizione svolta ieri a Bari presso la Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.