dottor Loris Lopetuso gastroenterologo
dottor Loris Lopetuso gastroenterologo
Attualità

Studio del gastroenterologo andriese Loris Lopetuso sulle malattie infiammatorie intestinali

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in prima fila nella ricerca dei biomarcatori per il farmaco adatto

Uno spiraglio importante si sta aprendo, grazie alla ricerca scientifica, sulla malattia infiammatoria intestinale (IBD), per la quale, in Italia sono affetti circa 250 mila soggetti, equamente distribuiti tra rettocolite ulcerosa (RCU) e malattia di Crohn. Stiamo parlando di patologie impegnative per le quali però i pazienti possono contare su tante diverse terapie. Le IBD sono malattie autoimmuni croniche a forte componente infiammatoria che, lasciate senza una terapia adeguata possono portare ad una serie di conseguenze importanti (stenosi intestinali, fistole, ecc). Per questo è molto importante la diagnosi precoce seguita da un trattamento tempestivo. Per le forme più importanti, un'arma formidabile è rappresentata dai farmaci 'biologicì, ai quali approda nel corso della vita il 40-50% di questi pazienti; i primi introdotti in terapia sono gli anti-TNF (fattore di necrosi tumorale). Ma il 20-40% dei pazienti non risponde a queste terapie o smette di rispondere dopo un breve periodo. Questo perchè non tutte le infiammazioni sono 'ugualì; c'è infiammazione e infiammazione e ogni forma è sostenuta da una via molecolare specifica.
In particolare, la presenza di pazienti affetti da RCU con meccanismi infiammatori indipendenti dall'azione del TNF-alfa spiegherebbe l'inefficacia della somministrazione di farmaci anti-TNF in questa categoria di soggetti.

Ebbene, finora non c'era modo di prevedere quali pazienti sono in grado di rispondere agli inibitori del TNF alfa e chi i 'non responder'. Ma uno studio coordinato dal dottor Loris Lopetuso, andriese, gastroenterologo del team del professor Antonio Gasbarrini, direttore UOC Medicina Interna e Gastroenterologia presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e dal dottor Marcello Chieppa, Ricercatore presso l'Università del Salento, appena pubblicato sulla rivista scientifica Cellular Molecular Gastroenterology and Hepatology suggerisce un modo per individuare da subito i pazienti che hanno scarse possibilità di risposta agli inibitori del TNF alfa, per 'dirottarlì dunque subito su un altro biologico. "Utilizzando un approccio combinato tra analisi cliniche e modelli sperimentali – spiega Lopetuso – i risultati dello studio hanno individuato una sottopopolazione di non responder agli anti-TNF, caratterizzati da alti livelli di interleuchina 1 beta (IL-1ß), una proteina infiammatoria estremamente potente".
"Nella seconda parte dello studio – prosegue – è stato utilizzato un modello animale (topo) di rettocolite ulcerosa TNF-indipendente; il gruppo di ricerca (che ha coinvolto centri di ricerca in Italia e negli USA), ha valutato la possibilità di bloccare la cascata infiammatoria dell'IL-1ß utilizzando un biologico anti-interleuchina-1 (Anakinra), documentando una buona risposta degli animali al trattamento (riduzione dello stato infiammatorio intestinale e dei livelli di cellule infiammatorie intestinali)". Al momento l'anakinra non ha ancora l'indicazione al trattamento per l'IBD nell'uomo. Ma l'esperimento ha dimostrato che nelle forme di IBD caratterizzate da elevati livelli di IL-1 beta nel sangue, il farmaco funziona (almeno nel modello animale). "Abbiamo comunque già a disposizione – afferma Lopetuso – una serie di terapie biologiche alternative agli anti-TNF, quali gli anti-integrina, gli anti-JAK e gli anti IL 12/23. Questo studio è una proof of concept della possibilità di stratificare i pazienti con IBD in base al loro profilo infiammatorio".
"Non tutte le forme infiammatorie – evidenzia – sono evidentemente sostenute dalle stesse vie infiammatorie e alcuni pazienti hanno un'IBD 'indipendentè dal TNF-alfa. Saperlo prima di avviare un trattamento con anti-TNF alfa evita di perdere tempo terapeutico prezioso e risparmia al paziente (e ai budget della sanità) un farmaco inutile".
In un'ottica di medicina di precisione sarebbe dunque utile individuare una serie di biomarcatori di risposta (o meno) al trattamento per indirizzare a colpo sicuro il paziente verso un biologico, piuttosto che un altro.
"Il nostro studio – conclude il professor Gasbarrini, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Medicina Interna all'Università Cattolica – dimostra l'importanza di ricercare fattori predittivi di risposta alla terapia biologica e fa segnare un passo avanti nella direzione della medicina personalizzata e di precisione".

Le più vive felicitazioni al giovanissimo e già famoso dottor Lopetuso dalla Redazione di AndriaViva.
  • Sanità
  • Loris Lopetuso
Altri contenuti a tema
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" La nota della segreteria CIMO/Fesmed della Asl BT
Regione approva Bilancio d’Esercizio 2024 delle Aziende sanitarie pugliesi Regione approva Bilancio d’Esercizio 2024 delle Aziende sanitarie pugliesi Nel corso della seduta di giunta di ieri mattina
«Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» «Scrivono nuovo ospedale di Andria… e dimenticano di aggiungere di II Livello con 400 posti letto!» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Faraone e Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Civita
West Nile Virus, primo caso in Puglia West Nile Virus, primo caso in Puglia L’assessore Piemontese: “Il sistema di controllo ha funzionato, nessun allarmismo”
Nuovi ospedali in Puglia, precisazione di Emiliano e Piemontese “Risorse già stanziate” Nuovi ospedali in Puglia, precisazione di Emiliano e Piemontese “Risorse già stanziate” "Risorse già programmate e assegnate alla Regione Puglia ben prima dell’insediamento dell’attuale esecutivo"
Nuovo Ospedale di Andria, Ventola e Matera (FdI): “Dal governo finanziamento di 360 milioni. Niente più alibi per la Regione” Nuovo Ospedale di Andria, Ventola e Matera (FdI): “Dal governo finanziamento di 360 milioni. Niente più alibi per la Regione” La nota dell'europarlamentare Francesco Ventola e del deputato Mariangela Matera
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.