manifestazione strage ferroviaria
manifestazione strage ferroviaria
Attualità

Strage Ferrotramviaria, i parenti delle vittime chiedono lo stop alla concessione

Manifestazione dell'Astip questa mattina, a Bari in piazza Moro a 18 mesi dalla tragedia che ha causato 23 morti

Manifestazione questa mattina a Bari dell'Astip (Associazione strage treni in Puglia) a 18 mesi dalla tragedia ferroviaria che ha visto due treni della Ferrotramviaria scontrarsi causando la morte di 23 persone. I parenti delle vittime si sono riuniti di fronte alla sede della società, in piazza Aldo Moro, per protestare contro la proroga della concessione alla società di trasporti del Nord Barese e per chiedere alla Regione giustizia, che non si ripeta mai più un caso simile e di tutelare i cittadini e non le società. Uno slogan nel loro striscione sintetizza la loro posizione: «Ferrotramviaria ha ucciso 23 persone, Regione stop alla concessione».

Sono diverse le voci dei familiari che si rincorrono nella mattinata: «Io sono il padre del macchinista – dice un uomo – mio figlio è stato il primo a vedere la morte negli occhi». «Quel giorno mia figlia è scesa all'aeroporto – gli fa eco un altro signore – è salita su quel treno e non è mai arrivata a casa. Chiediamo che venga tolta la concessione a Ferrotramviaria, mentre invece c'è stata una proroga per altri 10 anni. Per quale motivo non si fa una gara?»

«Su decisione della Ferrotramviaria – dichiara la presidente dell'associazione, Daniela Castellano, che su quel treno ha perso il padre – si decide nel 2011 di non utilizzare dei fondi per la messa in sicurezza, ma per comprare due treni, naturalmente con la firma e l'autorizzazione della Regione Puglia. La Regione deve tutelare il cittadino, non tutelare le società, deve garantire la sicurezza, garantire la possibilità a tutti di tornare a casa a riabbracciare i propri cari. La Regione Puglia deve tutelare i CITTADINI, cosa che non ha fatto portando alla morte 23 persone»
  • regione puglia
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.