
Attualità
Solo 6 su 108 le sindache di comuni capoluogo di provincia: una di queste è Giovanna Bruno
Indagine della fondazione Openpolis: "Sempre meno le donne al governo delle grandi città italiane"
Andria - mercoledì 17 novembre 2021
17.26
Sono appena 6 su 108 le sindache di comuni capoluogo di provincia. E' un dato che fa ben riflettere sulla partecipazione delle donne ai posti di vertice delle amministrazioni comunali, saldamenti ancora in mano agli uomini.
Fa discutere l'indagine svolta dalla fondazione Openolis, che fotografa impietosamente un'Italia in cui le donne al vertice delle amministrazioni comunali sono ancora molte poche. Con le ultime elezioni amministrative in particolare, questo numero si è ridotto ancora di più, almeno nelle grandi città.
Infatti, prima delle elezioni amministrative dell' ottobre 2021 erano 10 i comuni capoluogo di provincia con una donna alla guida della giunta comunale. Una quota decisamente bassa, appena il 9,26%, che dopo le elezioni si è ulteriormente ridotta al 5,56%. Infatti oggi sono 6 su 108 le sindache di comuni capoluogo di provincia.
Tra i 6 territori amministrati attualmente da una donna solo uno, Ancona, è capoluogo di regione. In seguito alle elezioni si sono infatti sciolte le giunte comunali di Torino e Roma, fino a quel momento guidate da due sindache, entrambe del Movimento 5 stelle (M5s). Negli altri casi si tratta di Lodi, Piacenza, Verbania, Vibo Valentia ed Andria, con l'avvocato Giovanna Bruno, l'unica donna a rappresentare la Puglia.
Fa discutere l'indagine svolta dalla fondazione Openolis, che fotografa impietosamente un'Italia in cui le donne al vertice delle amministrazioni comunali sono ancora molte poche. Con le ultime elezioni amministrative in particolare, questo numero si è ridotto ancora di più, almeno nelle grandi città.
Infatti, prima delle elezioni amministrative dell' ottobre 2021 erano 10 i comuni capoluogo di provincia con una donna alla guida della giunta comunale. Una quota decisamente bassa, appena il 9,26%, che dopo le elezioni si è ulteriormente ridotta al 5,56%. Infatti oggi sono 6 su 108 le sindache di comuni capoluogo di provincia.
Tra i 6 territori amministrati attualmente da una donna solo uno, Ancona, è capoluogo di regione. In seguito alle elezioni si sono infatti sciolte le giunte comunali di Torino e Roma, fino a quel momento guidate da due sindache, entrambe del Movimento 5 stelle (M5s). Negli altri casi si tratta di Lodi, Piacenza, Verbania, Vibo Valentia ed Andria, con l'avvocato Giovanna Bruno, l'unica donna a rappresentare la Puglia.