Assessore Di Bari, Senatrice Zanoni e Sindaco Bruno e relatrice congressuale
Assessore Di Bari, Senatrice Zanoni e Sindaco Bruno e relatrice congressuale
Attualità

Sindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie Locali, tra i relatori sull'autonomia differenziata

L'annuncio che Andria ospiterà gli Stati Generali della Bellezza (cultura e turismo), in programma probabilmente già il prossimo luglio

Il sindaco Giovanna Bruno è a Pisa -dal 30 al 31 marzo- al Congresso nazionale delle Autonomie Locali, tra i relatori sull'autonomia differenziata.
Ha parlato anche di autismo (Neurodiversitá) nella settimana sulla consapevolezza, per sensibilizzare su questa e su tante altre forme di fragilità di cui la politica deve farsi carico. Non a caso ha ricevuto il plauso della senatrice Magda Angela Zanoni, prima firmataria della legge sull'autismo. L'autonomia, secondo lei, deve essere una battaglia di equità sociale. Ha parlato di diritti di cittadinanza, che sono altro dai diritti civili su cui spesso ci si sofferma in modo esclusivo.
Ha guidato la rappresentanza pugliese nel suo ruolo di presidente regionale Ali Puglia, dando spazio e voce a Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti, referente insieme a lei del Recovery Sud e di ASSI (associazione sindaci del Sud Italia).
Presente da Andria anche l'assessora alla Bellezza Daniela di Bari, che curerà l'evento nazionale ALI degli Stati Generali della Bellezza (cultura e turismo) con l'assessore Cesare Troia, in programma ad Andria probabilmente già il prossimo luglio, con sindaci e amministratori provenienti da tutta Italia.

Questo un suo commento dopo l'intervento "No all'autonomia differenziata - Ricuciamo l'Italia", svoltosi nella sessione pomeridiana di giovedì 30 marzo.
"Ricucire l'Italia fa capire chiaramente come il nostro Paese sia stato strappato, nel tempo. Logorato. Diviso. Differenziato, nei fatti, da nord a sud. Per cui se nasci in una città alto lombarda hai delle possibilità, se nasci in un piccolo paese scollegato della Calabria ne hai molte meno. Se sei strutturato (con il lavoro, con la salute, con l'istruzione), puoi tentare di restare a galla al sud. Se sei fragile (perché malato o povero o anziano o solo), non ne hai affatto.
Possibile che la risposta a questo rischio, semplificato al massimo nel ragionamento, può essere la proposta di legge Calderoli sull'autonomia differenziata? È assurdo.
In questo modo si accentuano le differenze, si aumentano i divari, si creano nuove disuguaglianze sociali. Di qui la grossa opposizione di tantissimi amministratori locali che da nord a sud hanno alzato la voce contro questa proposta. Abbiamo bisogno di autonomia questo si. Come prevede la nostra costituzione. Ma non di differenziazione. Siamo già 'differenziati' abbondantemente, come si sta vedendo ampiamente nella gestione PNRR. Al sud, nei comuni, non ci sono risorse umane di base che possano consentire di competere con le sfide stringenti del piano.
Lo avevamo detto sin da subito, prima ancora che il PNRR partisse. Ora dal governo centrale ci dicono che il sud non riesce a spendere e bisogna rivedere gli obiettivi con l'Europa. Film ampiamente preannunciato, era nei fatti. Peccato che il personale PNRR, proprio dai meccanismi imposti dal governo centrale, non arrivi nei nostri comuni. Ogni tanto si vede una mosca bianca che si affaccia per poi dileguarsi e fare altre scelte.
Così l'Italia si sbrindella, altro che ricucirsi. È un vero peccato. Avevamo l'occasione storica di provare a far ripartire l'Italia. Qualcuno, a Roma, sta distogliendo l'attenzione sul tema infilando leggi divisive e inutilmente competitive. Lasciando sempre più indietro chi già per sua sfortuna lo è. Solo per essere nato al sud ".

Domani, ultima giornata congressuale, sarà eletto il Consiglio nazionale ALI in cui confluiranno bene tre sindaci pugliesi, oltre alla Sindaco Bruno, membro di diritto.
Sindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie Locali
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Caldo ed orari raccolta rifiuti: incontro tra Comune e ditte che svolgono il servizio nel territorio cittadino Lunedì 28 luglio, alle ore 11.30 presso Palazzo di Città
Ad Andria "Voci di Donne Coraggio": un evento per dire NO al femminicidio Ad Andria "Voci di Donne Coraggio": un evento per dire NO al femminicidio Nell’ambito della rassegna “R*Estate ad Andria”, in programma dalle ore 20,30 di domenica 27 luglio
Castel del Monte White Wine Fest: sabato 26 luglio si accendono i riflettori su uno degli eventi più attesi dell'estate Castel del Monte White Wine Fest: sabato 26 luglio si accendono i riflettori su uno degli eventi più attesi dell'estate Iniziativa inserita nell'ambito del cartellone estivo R'estate ad Andria, promosso dal Comune di Andria
14 Via Corato: un lungo rettilineo che mette a rischio vite umane Via Corato: un lungo rettilineo che mette a rischio vite umane L'ennesimo grave incidente che ripropone la necessità di adottare misure di sicurezza stradale
Convocato il Consiglio comunale per venerdì 25 Luglio Convocato il Consiglio comunale per venerdì 25 Luglio I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
ANDRIA 2030, "Punti Cardinali per l’Orientamento Digitale, Verde e Inclusivo", al via il nuovo progetto ANDRIA 2030, "Punti Cardinali per l’Orientamento Digitale, Verde e Inclusivo", al via il nuovo progetto Si tratta di un percorso partecipato e co-progettazione che ha coinvolto oltre 50 soggetti
Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità La presentazione mercoledì 23 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.