Assessore Di Bari, Senatrice Zanoni e Sindaco Bruno e relatrice congressuale
Assessore Di Bari, Senatrice Zanoni e Sindaco Bruno e relatrice congressuale
Attualità

Sindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie Locali, tra i relatori sull'autonomia differenziata

L'annuncio che Andria ospiterà gli Stati Generali della Bellezza (cultura e turismo), in programma probabilmente già il prossimo luglio

Il sindaco Giovanna Bruno è a Pisa -dal 30 al 31 marzo- al Congresso nazionale delle Autonomie Locali, tra i relatori sull'autonomia differenziata.
Ha parlato anche di autismo (Neurodiversitá) nella settimana sulla consapevolezza, per sensibilizzare su questa e su tante altre forme di fragilità di cui la politica deve farsi carico. Non a caso ha ricevuto il plauso della senatrice Magda Angela Zanoni, prima firmataria della legge sull'autismo. L'autonomia, secondo lei, deve essere una battaglia di equità sociale. Ha parlato di diritti di cittadinanza, che sono altro dai diritti civili su cui spesso ci si sofferma in modo esclusivo.
Ha guidato la rappresentanza pugliese nel suo ruolo di presidente regionale Ali Puglia, dando spazio e voce a Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti, referente insieme a lei del Recovery Sud e di ASSI (associazione sindaci del Sud Italia).
Presente da Andria anche l'assessora alla Bellezza Daniela di Bari, che curerà l'evento nazionale ALI degli Stati Generali della Bellezza (cultura e turismo) con l'assessore Cesare Troia, in programma ad Andria probabilmente già il prossimo luglio, con sindaci e amministratori provenienti da tutta Italia.

Questo un suo commento dopo l'intervento "No all'autonomia differenziata - Ricuciamo l'Italia", svoltosi nella sessione pomeridiana di giovedì 30 marzo.
"Ricucire l'Italia fa capire chiaramente come il nostro Paese sia stato strappato, nel tempo. Logorato. Diviso. Differenziato, nei fatti, da nord a sud. Per cui se nasci in una città alto lombarda hai delle possibilità, se nasci in un piccolo paese scollegato della Calabria ne hai molte meno. Se sei strutturato (con il lavoro, con la salute, con l'istruzione), puoi tentare di restare a galla al sud. Se sei fragile (perché malato o povero o anziano o solo), non ne hai affatto.
Possibile che la risposta a questo rischio, semplificato al massimo nel ragionamento, può essere la proposta di legge Calderoli sull'autonomia differenziata? È assurdo.
In questo modo si accentuano le differenze, si aumentano i divari, si creano nuove disuguaglianze sociali. Di qui la grossa opposizione di tantissimi amministratori locali che da nord a sud hanno alzato la voce contro questa proposta. Abbiamo bisogno di autonomia questo si. Come prevede la nostra costituzione. Ma non di differenziazione. Siamo già 'differenziati' abbondantemente, come si sta vedendo ampiamente nella gestione PNRR. Al sud, nei comuni, non ci sono risorse umane di base che possano consentire di competere con le sfide stringenti del piano.
Lo avevamo detto sin da subito, prima ancora che il PNRR partisse. Ora dal governo centrale ci dicono che il sud non riesce a spendere e bisogna rivedere gli obiettivi con l'Europa. Film ampiamente preannunciato, era nei fatti. Peccato che il personale PNRR, proprio dai meccanismi imposti dal governo centrale, non arrivi nei nostri comuni. Ogni tanto si vede una mosca bianca che si affaccia per poi dileguarsi e fare altre scelte.
Così l'Italia si sbrindella, altro che ricucirsi. È un vero peccato. Avevamo l'occasione storica di provare a far ripartire l'Italia. Qualcuno, a Roma, sta distogliendo l'attenzione sul tema infilando leggi divisive e inutilmente competitive. Lasciando sempre più indietro chi già per sua sfortuna lo è. Solo per essere nato al sud ".

Domani, ultima giornata congressuale, sarà eletto il Consiglio nazionale ALI in cui confluiranno bene tre sindaci pugliesi, oltre alla Sindaco Bruno, membro di diritto.
Sindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie LocaliSindaco Bruno a Pisa al congresso nazionale delle Autonomie Locali
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.