Scuola
Scuola "Carafa"
Scuola e Lavoro

Si rinnova l’appuntamento dell’Ites-Les “Carafa” con il Maker Faire Rome 2019

Gli alunni delle classi IV presenti all’Educational Day per un viaggio nel futuro

Il diciotto ottobre scorso, gli alunni delle classi IVA, IVB, IVC, IVE dell'Ites-Les "Carafa" di Andria, accompagnate dalle docenti di Informatica, professoressa Fabiana Guagliardi e professoressa Luciana Strippoli, dalla professoressa Caterina Montingelli, insegnante di Materie Giuridiche e dal professore Felice Colasanto, docente di Educazione Fisica, hanno partecipato all'Educational Day, del Maker Faire 2019, a Roma, dove hanno sperimentato la cultura del "fai da te", tipica del "movimento makers". Una manifestazione ricca di invenzioni e creatività, il viaggio in un futuro fantascientifico, fra robotica e intelligenza artificiale, manifattura digitale e aerospazio, agritech , food 4.0, energie rinnovabili, sostenibilità, riciclo, salute e qualità della vita.

Un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business e che consente un'esperienza straordinaria. I ragazzi hanno letteralmente toccato con mano un inarrestabile progresso tecnologico, si sono confrontati con i nuovi processi di produzione per comprendere il lavoro del futuro, si sono proiettati in una dimensione conoscitiva che ben si colloca in un contesto in cui il digitale prospetta anche soluzioni per piccoli e grandi problemi della vita di tutti giorni.

Maker Faire Rome è una fiera in cui business, education e consumer si mescolano e creano una magica alchimia: ci si diverte, ma s'impara. Le scolaresche hanno sperimentato invenzioni avveniristiche in campo scientifico e tecnologico, processi di automazione e nuove forme di arte, musica, spettacolo. Un modo di "far scuola" alternativo al consueto, stimolante e, forse, emotivamente coinvolgente ha polarizzato l'attenzione di un'utenza del 2020, destinataria e protagonista dell'epoca digitale.
Scuola "Carafa"
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Il 14 aprile nell’auditorium dell’IISS “Ettore Carafa” l’incontro
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI Con gli studenti Laforgia, Caricati, Tota e Zagaria, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Pellegrini e dalla prof.ssa Chiapperino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.