cozze sequestrate
cozze sequestrate
Cronaca

Sequestrate cozze "alla diossina" dirette a Bisceglie

Il carico, allevato in una zona del mar piccolo di Taranto inibita alla pesca, è stato intercettato dalle forze dell'ordine

La Guardia Costiera di Taranto e gli agenti del Commissariato Borgo della Polizia di Stato del capoluogo ionico hanno intercettato e sequestrato, nel corso di un'operazione congiunta svoltasi ieri, mercoledì 29 giugno, due tonnellate di cozze provenienti dal primo seno del Mar Piccolo di Taranto, dove vige il divieto di raccolta a causa dell'elevata presenza di diossina e Pcb, sostanze fortemente cancerogene e dannose per la salute. Il carico, secondo quanto ricostruito, era diretto a Bisceglie.

L'operazione si è svolta in collaborazione con l'Asl tarantina. L'ingente prodotto ittico è stato rinvenuto a bordo di un furgone fermato per un controllo in strada Citrezze, nei pressi dei cantieri navali di Taranto. Una volta acceratata la provenienza dei mitili, destinati all'immissione sul mercato ittico biscegliese, Guardia Costiera e Polizia di Stato hanno identificato il titolare dell'azienda responsabile, disponendo il sequestro e la successiva distruzione del materiale a cura di un'impresa specializzata. Il veicolo commerciale adibito al trasporto delle cozze è stato preso in custodia dalla Guardia Costiera mentre il titolare della ditta è stato denunciato per commercio di sostanze alimentari nocive e l'inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità.
  • polizia
  • guardia costiera
Altri contenuti a tema
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe Una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso
Market di farmaci illegali, arrestato un uomo ad Andria Market di farmaci illegali, arrestato un uomo ad Andria Steroidi e anabolizzanti con data di scadenza alterata
Associazione Nazionale Magistrati incontra delegazioni SIAP ed Associazione nazionale funzionari di polizia Associazione Nazionale Magistrati incontra delegazioni SIAP ed Associazione nazionale funzionari di polizia Un incontro in un clima sereno, costruttivo e di collaborazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.