Sequestro Carabinieri forestali
Sequestro Carabinieri forestali
Cronaca

Sequestrata cava abusiva dai carabinieri forestali di Andria

Si tratta di un’area di 65 mila metri quadrati in area parco. Denunciate due ditte di Trani

Un'altra attività estrattiva illecita è stata bloccata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia dai militari del Comando Stazione Carabinieri Forestali di Andria.
I Carabinieri durante le attività di perlustrazione dei territori dell'area protetta, sono intervenuti in località "Chiancarola" in agro di Minervino Murge ove hanno accertato che erano in atto le attività di cavazione e prelievo dei blocchi di pietra. Le indagini hanno permesso di verificare che l'area era utilizzata con i titoli abilitativi regionali ma in assenza delle "autorizzazioni" paesistico-ambientali.

Infatti l'area è risultata oltre che ricadere nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia anche nel Sito di Interesse Comunitario nonché genericamente vincolata paesaggisticamente per effetto delle disposizioni normative del "Codice del paesaggio".

Per le opere di che trattasi, dati i vincoli, non risultava rilasciato il nulla osta dell'Ente Parco, la Valutazione di Incidenza Ambientale e quella paesaggistica.
Per le suddette violazioni l'intero sito, avente una superficie di circa 65 mila metri quadri, è stato sottoposto a sequestro preventivo. Due i soggetti, residenti a Trani, deferiti alla Procura della Repubblica di Trani, nelle qualità di legali rappresentanti della ditta proprietaria dell'area e della ditta esecutrice dei lavori.
L'accertamento si inserisce nell'ambito di un più ampio controllo delle cave attive sul territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia disposto dal Coordinamento Territoriale dell'Ambiente Carabinieri di Altamura.
Cava abusiva sequestrataCava abusiva sequestrata
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.