Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”
Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”
Attualità

Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada” in un incontro promosso dal Rotary

Luci e ombre dello “Ius Scholae” e la testimonianza di due migranti

Houzefa arriva dal Togo, ha 26 anni e 3 figli. Mamadou proviene dal Senegal. Vive grazie al lavoro in campagna. Ha un fratello a Roma.
La loro testimonianza ha emozionato soci e ospiti del Rotary Club Andria Castelli Svevi. Entrambi frequentano i corsi del Cpia "Gino Strada" di Andria per conseguire la conoscenza della lingua italiana e agevolarsi il cammino per diventare a tutti gli effetti parte integrante della comunità cittadina e del suo tessuto culturale.

A presentare Houzefa e Mamadou sono stati il Dirigente del Cpia "Gino Strada, Paolo Farina, e la docente Alba Berardi. Titolo dell'incontro: "La Scuola per il Diritto di Cittadinanza: luci e ombre dello Ius Scholae".
La Presidente del Club, Nunzia Porzio, ha introdotto l'incontro: «Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall'Ufficio Statistica del Ministero dell'Istruzione e del Merito, nelle scuole italiane ci sono oltre 900mila studenti non italiani: equivale all'11% della popolazione scolastica. Il riconoscimento della cittadinanza italiana anche attraverso opportuni interventi che coinvolgano il "pianeta – scuola" promuoverebbe l'integrazione e aprirebbe a un senso di appartenenza e partecipazione, teso ad una cittadinanza globale e un'identità multistrato».
Il Segretario Sabino Sernia ha fatto da moderatore e, indossando i suoi panni da avvocato, ha spiegato che la vigente legislazione sul Diritto di Cittadinanza necessita di significativi interventi di adeguamento a un quadro socio-politico profondamente mutato negli ultimi decenni.
«Luci e ombre dello Ius Scholae? L'ombra più grande è la mancanza di una legge. Le luci sono quelle che noi viviamo ogni giorno, a contatto con immigrati di tutte le età, che interagiscono con gli studenti del posto, nel rispetto delle rispettive identità culturali e religiose». Così Paolo Farina. Il Dirigente del Centro provinciale per l'istruzione per gli adulti ha aggiunto che «gli studenti immigrati non vengono esclusi dalle iniziative promosse per celebrare il Natale o la Santa Pasqua, come d'altro canto i locali accolgono di buon grado la modifica degli orari delle lezioni in occasione del Ramadan. Integrazione? Inclusione? Accoglienza? No: si chiama "umanità"».
Abbraccio, immaginazione, passione, cura: la docente del Cpia Alba Berardi racchiude in questi sentimenti il senso del lavoro che viene svolto nell'istituto:
«L'abbraccio vuol dire accoglienza, rispetto, disponibilità a ricevere prima ancora che a dare; l'immaginazione evoca il sogno e il sogno punta sempre al miglioramento, che nella nostra esperienza è reciproca; la passione induce la voglia di imparare e di crescere; la cura per cogliere le esigenze del momento, sostenere la gioia di tornare in classe. Noi e i nostri studenti viviamo la scuola non solo come luogo dove "prendere", ma anche dove è possibile "donare"».
Lo Ius Scholae, insomma, non è legge, ma nei fatti esiste già.
Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”Scuola e diritto di cittadinanza: l’esperienza del Cpia “Gino Strada”
  • Comune di Andria
  • paolo farina
  • rotary club castelli svevi andria
  • Rotary International
  • CPIA
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.