Puglia
Puglia
Turismo

Scoprire la Puglia nel weekend di Pasqua

Musei gratis domenica 1 aprile: la programmazione completa

Stanchi della solita grigliata di Pasqua o Pasquetta? La Puglia è una regione ricca di numerosi tesori, sia storici che naturali, tutti da scoprire. Ecco alcuni suggerimenti per passare il fine settimana santo in maniera differente, con un pizzico di originalità e fantasia.

Ce n'è davvero per tutti i gusti: si può scegliere tra parchi e località marine per una giornata all'aria aperta o una mostre e beni culturali per gli amanti della città.

Tra i luoghi naturalistici nelle immediate vicinanze è doveroso citare il Parco naturale regionale "fiume Ofanto", con le sue testimonianze storiche del ponte sull'Ofanto e la via Traiana; non di minor interesse la grande zona umida che si estende tra la Riserva Statale delle Saline di Margherita di Savoia e la Riserva naturale "Masseria Combattenti" di Zapponeta, offrendo uno spettacolo suggestivo con i suoi fenicotteri rosa e le numerose specie animali e vegetali protette; o ancora la Foresta Umbra, una riserva biogenetica all'interno del Parco Nazionale del Gargano che si estende sul promontorio per oltre 200 mila ettari. Per gli amanti del mare, irrinunciabile è l'Area marina protetta di Torre Guaceto, un'oasi che si estende per 6 chilometri tra terra e mare o la Riserva Statale "Le Cesine", nei pressi di Otranto, con un paesaggio eterogeneo tra dune, area palustre, bosco misto e macchia mediterranea.

Gli amanti dei beni culturali, invece, non potranno farsi sfuggire la visita al Castel del Monte, sito Unesco e fiore all'occhiello di Andria, nonché il sito più visitato della Puglia con i suoi 250 mila ospiti annuali secondo i dati Ansa; un luogo unico e suggestivo, che unisce storia a natura affacciandosi sul Parco Nazionale dell'Alta Murgia; al secondo posto per numero di visite in Puglia, secondo una relazione del 2015 del ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, si collocano il Castello Svevo di Barletta e il MarTa, Museo Archeologico di Taranto. Agli gli amanti dell'arte la Pinacoteca Metropolitana di Bari "Corrado Giaquinto" offre la possibilità di visitare la mostra temporanea di Sandro Chia e i guerrieri di xi'an, disponibile dalle 9 alle 13 (con ultimo ingresso alle ore 12.30).

Si ricorda che domenica 1 aprile l'ingresso nei musei e nelle aree archeologiche statali è gratuito in tutti i 450 siti italiani. Qui la programmazione completa della Puglia: https://www.puglia-events.it/2018/03/16/musei-gratis-1-aprile-2018/

Secondo Tripadvisor, tra le città pugliesi più caratteristiche ed apprezzate ci sono Alberobello con gli inimitabili trulli, Lecce con il noto stile barocco e Polignano a mare con gli scorci mozzafiato.

Questi sono solo alcuni degli innumerevoli luoghi notevoli pugliesi che potrebbero essere elencati, in una regione tutta da scoprire.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.