sciopero polizia locale
sciopero polizia locale
Attualità

Sciopero della Polizia Locale: le ragioni di una mobilitazione

Intervista al portavoce regionale, Ispettore Superiore di PL, Gaetano de Vincenziis

"Lo sciopero è stato proclamato perché dopo anni di elaborazione di un testo condiviso in cui si richiedeva una riforma della legge quadro della Polizia Locale Italiana vecchia di 40 anni - sottolinea in una nota il portavoce regionale del SULPL Puglia, l'Ispettore Superiore di PL Gaetano de Vincenziis- , finalmente era arrivato alla Prima Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, approvato all'unanimità dai parlamentari di tutti i partiti e condiviso dalle parti sindacali, un testo non perfetto ma accettabile veniva improvvisamente stravolto e depotenziato dopo l'intervento del Ministero dell'Interno che doveva solo prenderne visione. Un testo già approvato dalla Commissione Parlamentare Europea che aveva sollecitato il Presidente del Consiglio, il Ministro dell'Interno e i Capigruppo dei partiti politici a porre fine alla discriminazione sul piano organizzativo e remunerativo esistente in Italia fra la Polizia di Stato e la Polizia Locale. Dopo l'intervento del Ministero dell'Interno il testo della proposta di legge è stato privato delle tutele contrattuali (si chiedeva l'ingresso in un contratto pubblico nel nuovo Comparto di Sicurezza Pubblica Locale invece hanno previsto che si debba restare ancorati ad un contratto privatistico alla pari degli impiegati comunali che poco hanno in comune con gli appartenenti alla Polizia Locale) e previdenziali (mancata equiparazione del trattamento pensionistico, si chiedeva la pensione privilegiata che garantirebbe una uscita anticipata proprio per la specificità del lavoro svolto in analogia con i poliziotti statali)".

"Di fatto -prosegue de Vincenziis- né è uscito un testo più obsoleto e anacronistico dell'attuale Legge Quadro in vigore. Da quasi 40 anni, la Legge n.65 del 1986 con la quale hanno cessato di esistere i "vigili urbani" sostituiti dalla più "moderna" Polizia Municipale oggi Locale (Regionale). La "manina" del Ministero dell'Interno era forse preoccupata che la cessione ufficiale di parte delle proprie competenze alla Polizia Locale Italiana rischiava di offuscare le altre Forze di Polizia? I burocrati del Ministero dell'Interno, probabilmente, temono di perdere il privilegio di ricoprire il ruolo di "First lady" in tema di Sicurezza Pubblica Locale"; non vedono favorevolmente una Polizia Locale riconosciuta a livello nazionale dalle Istituzioni ma la preferiscono disgregata, disorganizzata, senza tutele ed eternamente ausiliaria delle vere forze di polizia (statali). Ma questi burocrati ignorano che una riforma seria della Polizia Locale Italiana sarebbe solo un valore aggiunto per i cittadini e per il Paese, poiché contribuirebbe a rendere più efficace l'intero sistema sicurezza e si potrebbe finalmente auspicare addirittura un sistema coordinato a livello nazionale, come richiede da anni la Commissione Europea. Anche nella Provincia di Barletta Andria Trani ed in quella di Bari in questi giorni la Polizia Locale è stata in prima linea garantendo il proprio apporto con i controlli per il contrasto alla diffusione dei contagi in tema di normative Covid su disposizione delle relative Prefetture".

La Polizia Locale affianca (spesso sostituendosi) quotidianamente le Polizie Statali ed i Carabinieri nei controlli di Ordine Pubblico per la pandemia da Covid-19, viene chiamata a gestire risse e situazione estremamente pericolose, effettua il presidio ai seggi elettorali e viene obbligata a vaccinarsi al pari delle altre Forze di Polizia. Solo quando c'è da garantire dei diritti Paritari ai Poliziotti Locali improvvisamente questi sono visti come impiegati comunali in divisa. Non ancora inseriti nelle categorie professionali usuranti dimenticando il grande numero di agenti feriti e caduti durante l'adempimento del dovere. Si è deciso quindi di dare un segnale forte alle Istituzioni, motivo per cui il giorno 15 gennaio 2022, in occasione dello sciopero nazionale della Polizia Locale Italiana, saranno garantiti solo i servizi fondamentali quali il rilievo dei sinistri stradali ed il Pronto Intervento, i Trattamenti sanitari obbligatori, la Polizia Giudiziaria. Allo sciopero indetto dal Sindacato di categoria SULPL aderiranno molti Agenti ed Ufficiali delle nostre Province e i servizi essenziali saranno garantiti seguendo gli accordi decentrati e nazionali vigenti, pertanto in alcune città non sarà garantito il servizio serale qualora gli Agenti aderiscano in massa allo sciopero. Siamo certi che questo sciopero sia sentito e partecipato dalla Polizia Locale Italiana con i suoi uomini e donne che ogni giorno indossano con onore l'uniforme, purtroppo spesso bistrattata. Se non ora quando ? Dobbiamo fare comprendere al Governo e al Ministero dell'Interno che la Polizia Locale Italiana è stanca di vivere in questo limbo, di essere trattata come la cenerentola delle Forze di Polizia. Non lo siamo ! In Puglia, nel capoluogo di Regione, una delegazione di Agenti ed Ufficiali delle Province BAT e Bari presenzierà ad un presidio che si terrà davanti alla Prefettura di Bari il 15 gennaio 2022 dalle ore 10,00 alle ore 13,00", conclude la nota del portavoce regionale del SULPL Puglia, l'Ispettore Superiore di PL Gaetano de Vincenziis.
  • polizia
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Drammatico salvataggio di un uomo caduto in una botola Drammatico salvataggio di un uomo caduto in una botola Intervento dei Vigili del Fuoco, Polizia locale e 118
Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Nell'ambito servizi “Alto Impatto” finalizzati al contrasto dei reati predatori
Rinnovati i vertici del SAP: i pugliesi eletti nel consiglio nazionale Rinnovati i vertici del SAP: i pugliesi eletti nel consiglio nazionale Nel corso del congresso svoltosi nella Città Eterna dal Sindacato Autonomo di Polizia
Tir bulgaro finisce contro il guard rail: tangenziale bloccata per alcune ore Tir bulgaro finisce contro il guard rail: tangenziale bloccata per alcune ore E' accaduto intorno alle ore 18,30. Sul posto Polizia Locale e Vigili del fuoco. Le FOTO
Contrasto ai furti d’auto, arrestati 25 cerignolani Contrasto ai furti d’auto, arrestati 25 cerignolani Maxi operazione della Polizia di Stato della BAT coordinata dalla Procura di Trani
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
Ruba la segnaletica dalla provinciale per Castel del Monte, arrestato dalla Polizia di Stato Ruba la segnaletica dalla provinciale per Castel del Monte, arrestato dalla Polizia di Stato È accaduto sulla SP 174. Il 59enne è accusato di furto aggravato
Un chilo e mezzo di materiale esplodente in un sottano del centro storico Un chilo e mezzo di materiale esplodente in un sottano del centro storico Operazione della Polizia locale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.