Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Scandalo all'Università di Foggia: indagate 21 persone

Operazione "100 e frode", attività fraudolente durante gli esami universitari

Nell'ambito di due procedimenti penali, istruiti presso la Procura della Repubblica di Foggia, per vari reati di falso ideologico (479-483 c.p.) e falsa attribuzione di lavori altrui in esami o concorsi pubblici (art. 1 della Legge n. 475/1925), ed all'esito di complesse attività investigative condotte dai militari del Gruppo Tutela Spesa Pubblica del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari (nuova denominazione del Nucleo di Polizia Tributaria), sono stati notificati Avvisi di conclusione indagini ai sensi dell'art. 415 bis del c.p.p. nei confronti, complessivamente, di 21 indagati.

In particolare, l'attività investigativa, nasce dalla scoperta, fatta nel corso di altre indagini, dell'esistenza di due studenti che avevano superato alcune prove d'esame, sia scritte che orali, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Foggia, utilizzando fraudolentemente apparecchiature elettroniche mediante le quali avevano ricevuto le soluzioni ai quesiti d'esame da altri complici con i quali erano in contatto. I due studenti, infatti, durante le prove orali, avevano utilizzato un kit tecnologico costituito da uno smartphone collegato ad un auricolare wireless attraverso il quale le domande formulate dai docenti venivano ripetute telefonicamente ai "suggeritori" che prontamente fornivano le relative risposte. Nel corso delle prove scritte, invece, il predetto kit era stato integrato con un ulteriore smartphone attraverso il quale le tracce dei compiti venivano fotografate e trasmesse, mediante l'applicazione "WhatsApp", ai suddetti "suggeritori".

Il prosieguo delle indagini, svolte anche con intercettazioni telefoniche, ambientali e audiovideo, pedinamenti, osservazioni discrete in aula, acquisizioni di documenti, ha non solo confermato le attività fraudolente dei primi indagati, ma portato allo scoperto un sistema di superamento di esami universitari abbastanza diffuso in quella facoltà.

Numerosi sono stati infatti, gli episodi analoghi accertati, che hanno portato all'accensione di un secondo fascicolo di indagini. All'esito investigativo, in particolare, oltre a due donne, "Solutrici" esterne già incontrate nella prima indagine, sono stati segnalati n. 13 studenti iscritti alla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Foggia, i quali hanno superato fraudolentemente alcuni esami scritti, ricorrendo all'aiuto esterno delle citate "suggeritrici"; queste ultime, dopo aver ricevuto dagli studenti le foto delle tracce d'esame mediante l'applicazione di messaggistica "WhatsApp", hanno risolto i quesiti e hanno inviato le soluzioni agli stessi studenti, utilizzando la medesima applicazione informatica per smartphone.

Tra gli indagati anche un consulente del lavoro che si è prestato a certificare false attestazioni di tirocinio pratico, richieste dall'Università, a favore di una studentessa. Un altro è un medico pubblico che ha certificato una falsa prenotazione di visita specialistica per il figlio, studente tra quelli indagati dalla Procura.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.