il nuovo ospedale del nord barese
il nuovo ospedale del nord barese
Attualità

Sbloccati i fondi per il nuovo ospedale tra Bisceglie e Molfetta, mentre ancora indefinito l'iter per quello di Andria

Sorgerà sul fronte strada della ex statale 16, di fronte al villaggio Nettuno. Pronti già 9mln e 650mila euro per la progettazione della struttura

Mentre per l'agognato nuovo ospedale di Andria, arrancano non solo i tempi di realizzazione ma resta non bene definito l'iter esecutivo, malgrado le assicurazione verbali da parte dei vertici regionali circa la dotazione finanziaria, tanto da portare nella Città fidelis alla costituzione di un comitato civico, la Giunta regionale pugliese ha sbloccato ieri, lunedì 27 marzo, nel corso della riunione del proprio esecutivo, i finanziamenti per il completamento e la fornitura di arredi ed attrezzature degli ospedali di prossima realizzazione, quello del nord barese (situato esattamente a confine dei Comuni di Bisceglie e Molfetta, sul fronte strada della ex statale 16, di fronte al villaggio turistico Nettuno), e quello del San Cataldo di Taranto.

In particolare, per quello del nord barese, l'anticipo di competenza della Regione di 9 milioni e 650 mila euro, pari al 5% della cifra necessaria stabilita per la costruzione della struttura (193 milioni), sarà presto fornito all'Asl Bt che potrà così far partire la gara per aggiudicare il progetto, secondo quanto contenuto nell'accordo di programma.

«Dopo quasi 15 anni possiamo avviare i cantieri di un ospedale strategico sulla fascia costiera a nord di Bari -ha tenuto a sottolineare l'assessore regionale alla sanità Rocco Palese al termine dei lavori-. L'impossibilità di procedere oltre senza l'adeguata copertura economica da parte della Regione Puglia era stata sottolineata a più riprese, nelle scorse settimane, dal direttore generale dell'Asl Bt Tiziana Dimatteo, a margine delle polemiche sollevate dalle opposizioni (in particolare dal consigliere regionale di Azione Ruggiero Mennea, da pochi mesi passato in minoranza) riguardo i ritardi nell'espletamento delle pratiche».

Come dicevamo, la giunta regionale ha garantito anche i finanziamenti per il completamento e la fornitura di arredi e attrezzature per l'ospedale "San Cataldo" di Taranto, che avrà un costo complessivo di 105 milioni. I fondi messi subito sul tavolo dalla Regione ammontano in tutto a 14 milioni e 875 mila euro.

«Diamo così la possibilità alle Asl competenti – ha proseguito l'assessore alla Sanità Rocco Palese – di avviare subito le procedure di fornitura e di appalto con i fondi nazionali ex articolo 20 a disposizione».

La costruzione dell'ospedale del nord barese e il completamento di quello di Taranto sono buona notizia per i cittadini pugliesi, forse meno per quelli di Andria e del territorio circostante, che vedono ancora una volta indefiniti i tempi di realizzazione di un nosocomio moderno e funzionale, tanto da farlo sempre più assomigliare ad una "chimera". In questi giorni a Palazzo di Città, si è in attesa di sapere se a relazionare sui tempi di realizzazione del nuovo ospedale di Andria giungerà Elio Sannicandro, Direttore generale dell'ASSET (l'Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio) o direttamente il Presidente della giunta regionale, Michele Emiliano.
  • Comune di Andria
  • Sanità
  • regione puglia
  • operatore socio sanitario
  • Nuovo ospedale di andria
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Convegno a Palazzo di Città su ambiente e disturbi del neurosviluppo Vincenzo Coratella: "Dispiace però registrare l’assenza della Sindaca e della sua Giunta, tutti regolarmente invitati"
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Festival della Legalità – edizione 2025. Incontro con l’Autorità Nazionale Anticorruzione Incontro presso la sala polifunzionale del Chiostro di San Francesco
La storia del Conte Onofrio Spagnoletti: l'amore per la terra e per il nostro territorio La storia del Conte Onofrio Spagnoletti: l'amore per la terra e per il nostro territorio La presentazione si terrà sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso Tenuta Spagnoletti Zeuli - contrada Zagaria
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
3Place: pitturazione ringhiere canale Ciappetta-Camaggio e cleanup 3Place: pitturazione ringhiere canale Ciappetta-Camaggio e cleanup Nuova iniziativa domenica 18 Maggio, a partire dalle ore 9.30 e sino alle 12.30
Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Due andriesi arrestati in flagranza per tentativo di furto d'auto Nell'ambito servizi “Alto Impatto” finalizzati al contrasto dei reati predatori
Sindaco Bruno: "Nel nostro Paese c'è un arretramento preoccupante sul tema dei diritti" Sindaco Bruno: "Nel nostro Paese c'è un arretramento preoccupante sul tema dei diritti" Nella ricorrenza odierna, 17 maggio, della Giornata Internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.