ambulanza servizio 118
ambulanza servizio 118
Politica

Sanità, PcE: “Avviato iter su nostra legge per telesoccorso e teleassistenza anziani e disabili"

"Una norma di tutela h24”, così i consiglieri de La Puglia con Emiliano, Paolo Pellegrino e Giuseppe Turco

"Secondo un famoso spot anni 90' - basta un dito per avere una mano -. Bene, sono passati quasi 30 anni da quella réclame, ma il tema della tutela dei nostri anziani resta ancora attuale. E la nostra proposta di legge va proprio in questa direzione: una rete di assistenza h24 per monitorare lo stato di salute della terza età".
Così i consiglieri de La Puglia con Emiliano, Paolo Pellegrino e Giuseppe Turco, commentano l'avvio dell'iter legislativo della loro proposta di legge – firmatario anche l'assessore regionale Alfonso Pisicchio – "Disciplina del servizio di telesoccorso-telecontrollo e teleassistenza". Nelle prossime settimane inizierà infatti il ciclo di audizioni con le strutture regionali e con l'Anci Puglia, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per un confronto sulla proposta.

Si tratta di un testo che assicura su tutto il territorio pugliese, affidando ai Comuni in forma singola o associata, la creazione di una rete di controllo a distanza su due distinte categorie sociali:
a) i cittadini di età superiore ai settantacinque anni che usufruiscono di monoreddito o di reddito pensionistico inferiore a 10mila euro;
b) I cittadini disabili, portatori di handicaps gravi, di cui alla legge n. 104/1992, anche in età inferiore ai sessantacinque anni.

"Vogliamo in sostanza – spiegano i consiglieri - migliorare la qualità della vita, intervenendo su bisogni di tipo sociale, sanitario, relazionale; promuovere l'autonomia degli anziani a rischio di emarginazione o situazioni problematiche; favorire l'integrazione ed il collegamento fra i servizi socio-sanitari in grado di concorrere all'autonomia delle persone; prevenire, attraverso una cintura di protezione sociale, l'attivazione di un intervento improprio della centrale operativa 118. Le nostre cronache, soprattutto nel periodo estivo, ci raccontano purtroppo un quadro desolante: anziani che restano soli in casa anche per mesi o tragedie della solitudine con decessi che vengono scoperti solo per caso. E puntualmente, ogni volta, ci si chiede se tutto ciò poteva essere evitato con una rete capillare di assistenza. Noi con questa legge vogliamo invertire la rotta. Perché nessun anziano o disabile solo deve sentirsi dimenticato"
  • regione puglia
  • 118
  • assistenti sociali
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Coinvolte due autovetture: cinque i feriti di cui due in codice rosso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.