disastrosa la gestione delle strade provinciali e comunali
disastrosa la gestione delle strade provinciali e comunali
Territorio

Rifacimento del manto stradale per la viabilità urbana: "Priorità per le vie dell'agricoltura"

Intervento del C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi)

Sull'arrivo di finanziamenti regionali per le opere di rifacimento del manto stradale anche per la città di Andria, ecco registrare l'intervento del C.L.A.A. (Comitato Liberi Agricoltori Andriesi), sempre attento a monitorare e denunciare le pessime condizioni della viabilità urbana e rurale della città federiciana, senza manutenzione ed abbandonata al degrado.
Uno dei Coordinatori del Comitato, il per. agr. Natale Zagaria, ha dichiarato: "apprendiamo dai giornali una bella notizia. Sono stati stanziati dalla Regione Puglia più di 2 milioni di euro al Comune di Andria per la manutenzione ordinaria della strade. L'azione capillare è stata chiamata "Strada per Strada". Il ciclo di opere sulle strade comunali che la Regione Puglia vuole innescare si concluderà entro la fine del prossimo anno. A partire dalla pubblicazione dell'Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, i Comuni avranno 5 mesi di tempo per presentare uno o più progetti che, a pena di inammissibilità, siano esecutivi, quindi immediatamente cantierabili. Dall'ammissione al contributo regionale, avranno 6 mesi per indire le gare e aprire i cantieri e successivi altri 6 mesi per completare i lavori e rendicontare le spese alla Regione. All'inizio dei lavori, la Regione Puglia trasferirà ai Comuni il 70% delle risorse riconosciute, il restante 30% sarà trasferito alla conclusione. Sono mesi – prosegue Zagaria - che denunciamo la condizione drammatica delle strade rurali in stato di pericolosità a causa delle tante buche presenti sui manti stradali rendendo la strada impraticabile per tutti gli operatori agricoli che ogni giorno si dirigono verso i propri fondi per effettuare i lavori quotidiani. Strade come via Monte Faraone e contrada Zagaria, come tante altre presenti nell'agro andriese, sono strade trafficate dagli agricoltori ma che risultano in totale stato di degrado e mai nessuno da parecchi anni ha pensato di sistemarle, con la solita scusa che i fondi mancavano. Queste strade nell'ultimo periodo sono state altresì percorse da tantissime auto, pullman e mezzi pesanti a causa dei lavori in corso della ex strada provinciale 231. Ora che hanno aperto le complanari della ex SP 231 sulle strade secondarie non abbiamo più problemi di traffico ma sono rimaste le tante buche create in questi mesi. Dal momento che sono in procinto di arrivare i fondi, lanciamo l'appello agli amministratori locali perché non si dimentichino di noi visto che siamo operatori che lavoriamo onestamente e paghiamo come tutti le tasse".

Il Presidente del C.L.A.A., Nicola Losito, ha aggiunto: "ci sono tanti tratturi lontani dal centro cittadino dove i proprietari dei fondi agricoli hanno usato i propri fondi economici per acquistare la breccia e tamponare le buche che a volte sono delle vere e proprie voragini presenti sul manto stradale. Tra qualche mese, con l'inizio della campagna vitivinicola, le strade saranno percorse da mezzi pesanti, trattori e furgoni per il trasporto delle merci degli operai e non vorremmo ancora trovare questa situazione, visto che fino ad oggi si sono verificati parecchi incidenti con tagli di tanti copertoni di auto. Se i fondi regionali davvero significheranno la soluzione allora che vengano prioritariamente utilizzati per "Le Vie dell'Agricoltura" perché sono le vie del lavoro, della fatica e della produttività. Sarebbe un bel modo per chiedere scusa a tutto il comparto agricolo che ancora oggi sente fortissima l'assenza di una adeguata Rappresentanza Istituzionale. Un segnale di trascuratezza che continua a fare tantissimi danni" – ha concluso Losito del Comitato Agricoltori.


  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • viabilità
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.