Televisione digitale terrestre
Televisione digitale terrestre
Cronaca

Riduzione del Canone Rai 2017

Prima rata segnata per gennaio; ad ottobre l’ultima

Come già avvenuto nel 2016, la riscossione dell'imposta risulta integrata nella bolletta per la fornitura dell'energia elettrica, presumendo la detenzione di un apparecchio televisivo da parte del soggetto che usufruisce del servizio elettrico presso la residenza anagrafica. A differenza del 2016, però, il canone sarà spalmato sulle prime 10 mensilità.

Con la legge di Stabilità 2016 l'importo del Canone era stato ridotto da 113 € a 100 €; grazie alle risorse recuperate con le nuove modalità di pagamento, il Governo ha potuto abbassare nuovamente l'importo della tassa sulla televisione, dai 100 € attuali a 90 €, con la Legge di Bilancio.

La prima rata del Canone si pagherà a gennaio 2017, mentre l'ultima ad ottobre 2017; saranno esenti da pagamento coloro che abbiano compiuto il 75esimo compleanno entro il termine di pagamento del canone; gli over 75 non conviventi con altri soggetti titolari di un proprio reddito; gli over 75 il cui reddito, unito a quello del coniuge convivente, non superi i 516,46 € per tredici mensilità. Esonerati anche gli invalidi civili, ma solo se degenti in una casa di riposo. Per poter usufruire dell'esonero bisogna presentare domanda in via telematica entro e non oltre il 31 gennaio; se invece la dichiarazione viene presentata dal 1 febbraio 2017 al 30 giugno 2017, l'esenzione dal pagamento del canone riguarda solo l'ultimo semestre del 2017.

Prevista per gli evasori una sanzione che va dai 200€ ai 600€.
  • Canone Rai
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.