L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Ricorrenza della Madonna Desolata: cerimonie limitate causa covid

Non mancheranno da parte dell’Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata, dei brevi momenti di preghiera

Sia pur contenute a causa della pandemia in atto, avranno inizio da venerdì 26 marzo 2021, alle ore 18, nella Chiesa di San Francesco d'Assisi, le celebrazioni in onore della Madonna Desolata, con una Santa Messa, officiata da Don Gianni Agresti, preceduta dalla recita del Rosario dei Sette dolori della Vergine (alle ore 17,30). Giovedì santo, 1° Aprile, alle ore 18, Santa Messa nella Cena del Signore.

Il Priore dell'Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata, Francesco Saverio Suriano, nel raccomandare al contingentato numero di partecipanti alle celebrazioni, l'uso della mascherina ed il rispetto delle norme anti-covid in vigore, tiene a sottolineare la particolarità della devozione nella nostra comunità cittadina, per la Madonna Desolata.

"Prima della riforma Liturgica (1963), il Venerdì dopo la Domenica di Passione, la Chiesa celebrava la festa dei Sette dolori della Beata Vergine Maria, la Sua partecipazione alla Passione di Gesù. La profezia di Simeone si realizza appieno e conferisce alla Madonna la dignità di Corredentrice. Ancora oggi l'Arciconfraternita Maria SS.ma Addolorata, con sede nella Chiesa parrocchiale di San Francesco d'Assisi in Andria, venera la Mater Dolorosa con incontri di preghiera che dispongono i fedeli a prepararsi alla solennità della Pasqua. Ogni sabato nel tempo liturgico di Quaresima, la preghiera della Via Matris Dolorosae, alle ore 17.15, prima della celebrazione della Santa Messa, il Venerdì della V settimana di Quaresima, alle ore 18, la preghiera del Santo Rosario dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria e a seguire, il canto dello Stabat Mater e la celebrazione della Santa Messa. Purtroppo, a causa della pandemia non sarà possibile svolgere quest'anno la tradizionale e commovente processione, ma non mancheranno tutti i confratelli e consorelle a mantenere viva ed attuale, con la loro presenza, la memoria della Beata Vergine Addolorata".
  • Diocesi di Andria
  • arciconfraternita
Altri contenuti a tema
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Come tradizione una folla di fedeli alla processione della Madonna dell'Altomare Si rinnova uno dei riti più partecipati di fede ed autentica vocazione popolare
La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste La festa della Madonna dell'Altomare, primo martedì dopo Pentecoste Domani messe per tutta la mattina, supplica e alle 18 la processione dal quartiere San Vito. Stasera l'incoronazione
“I santi compagni di speranza”, festa liturgica di San Riccardo “I santi compagni di speranza”, festa liturgica di San Riccardo Lunedì 9 giugno 2025, la ricorrenza del partono della Città di Andria e della Diocesi di Andria. Sante Messe nella Cattedrale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.