Dora Conversano
Dora Conversano
Vita di città

Rassegna teatrale: ad Andria “VISIONI - dei conflitti e dei diritti”

Il programma completo della manifestazione

Torna la rassegna teatrale "Visioni - dei conflitti e dei diritti", giunta alla quinta edizione. Quest'anno l'iniziativa viene realizzata all'interno della Programmazione del Progetto SAI del Comune di Andria che da circa 10 anni favorisce l'accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale.
La mini rassegna vuole essere propedeutica per affrontare l'acuirsi delle diseguaglianze sociali, con le guerre in atto in diverse zone della nostra casa comune, ma vuole anche uscire allo scoperto per guardare il mondo circostante e le sue derive umane ed educative. "Visioni – dei conflitti dei diritti" si pone l'obiettivo di riuscire a raccontare, attraverso l'arte del teatro, i temi dell'accoglienza e delle povertà, la memoria, la tratta degli esseri umani e le tante ingiustizie.
La cultura ci può aiutare a scorgere il "soprasensibile" che supera i limiti umani, dove "la vista" spesso e volentieri rimane corta e talvolta miope e avere "visioni" più lunghe, profonde e profetiche sui conflitti che si generano e i diritti che vengono calpestati. I mistici, veri e propri atleti dello spirito, ci insegnano che le "visioni" aiutano a discernere i segni del tempo, svelandoci le verità.

L'assessore Dora Conversano afferma che: "L'inclusione e l'integrazione sono promosse in modo più efficace quando si riconosce e si valorizza l'aspetto culturale, contribuendo così a una società più coesa e solidale.
La simultaneità degli eventi storici che caratterizzano il nostro presente e lo stile di vita frenetico che costituisce il vivere quotidiano, improntati sul raggiungimento degli obiettivi individuali, sottopone la società a uno stress costante, distogliendo l'attenzione da tematiche di ampia portata.
Si rende necessario portare alla luce eventi del passato che hanno generato diversi conflitti, disuguaglianze e disordine, cui la commemorazione, celebrazione e ricordo è fondamentale al fine di richiamare l'insieme dei valori etici, morali che determinano i prerequisiti necessari per vivere in una società fondata sul valore della pace e dell'uguaglianza. Memoria, responsabilità, impegno e partecipazione danno vita a semi di democrazia"

Quattro attori porteranno in scena storie di vita, di coraggio, di dolore e speranza.
Un'occasione di condivisione per favorire non solo la trasmissione dell'arte ma anche l'inclusione sociale.
Gli spettacoli andranno in scena presso l'auditorium della Parrocchia Sacro Cuore, in via Ponchielli ad Andria. Ingresso libero.

Il programma completo della manifestazione:
- Venerdì 22 Dicembre 2023 ore 20:30, Luigi D'Elia con "Cammelli a Barbiana"

- Venerdì 19 Gennaio 2024 ore 20:30, Riccardo Lanzarone con "Pizzo, canti di denuncia"


- Venerdì 16 Febbraio 2024 ore 20:30, Giuseppe Semeraro con "Digiunando davanti al mare"

- Venerdì 8 Marzo 2024 ore 20:30, Arianna Gambaccini con "Sola contro la Mafia"

La manifestazione è promossa da Progetto SAI del Comune di Andria, Comunità Migrantesliberi, in collaborazione con Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti" e Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria, mentre la direzione artistica è curata dall'associazione "Il Nocciolo"







  • Comune di Andria
  • Dora Conversano
Altri contenuti a tema
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.