Ortofrutta biologica
Ortofrutta biologica
Territorio

Raddoppio dei prezzi agricoli dal campo al dettaglio

Secondo Coldiretti Puglia "Enorme la differenza, troppi i passaggi"

"Ingiustificabili i prezzi che i consumatori sono costretti a pagare per comprare la verdura, quando gli stessi prodotti in campo vengono pagati pochi centesimi. Enorme la differenza tra il costo dei prodotti in campagna e quelli al dettaglio. Tra i vari passaggi origine – ingrosso – dettaglio si annidano speculazioni che vanno stanate anche dai Vigili dell'Annona. Prezzi che raddoppiano dal campo al dettaglio, passando da mercati generali e grossisti, per spinaci, melanzane, peperoni, zucchine, erbetta selvatica. I numerosi passaggi che avvengono dopo la produzione, passando dalla commercializzazione, fino ad arrivare al consumatore, danneggiano il coltivatore che ha già subito forti perdite per la perdurante siccità ed i cittadini, costretti a pagare prezzi raddoppiati. Considerata stortura nella organizzazione del sistema distributivo, si sta diffondendo sempre più la vendita diretta dei prodotti agricoli in azienda, opportunità sia per il produttore che per il consumatore nell'ottica della sicurezza alimentare e di un rapporto trasparente azienda-cittadino".

E' l'analisi delineata dal Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, rispetto all'andamento dei prezzi di mercato dei prodotti ortofrutticoli. Per questo la Coldiretti Puglia consiglia di preferire i prodotti tipici locali che oltre a garantire freschezza e qualità assicurano un prezzi più accessibile, evitando troppi passaggi di mano. Il successo dei Mercati di Campagna Amica rappresenta proprio la risposta alla necessità espressa dai consumatori di acquistare prodotti a km0 al prezzo giusto.
"In controtendenza sull'inflazione è tangibile l'effetto del clima pazzo sul carrello della spesa – continua il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - con il rincaro a ottobre dei prezzi dei vegetali freschi del 12,1% nel confronto con l'anno precedente, rispetto al quale aumenta anche la frutta fresca del 4,7%. Alla spinta autunnale nel carrello della spesa dopo una estate calda e siccitosa corrisponde una situazione difficile nei campi, dove spesso le quotazioni non coprono i costi di produzione per effetto delle distorsioni lungo la filiera. Proprio nel momento in cui si registra il record dei consumi di ortofrutta dal 2000 per effetto di una decisa svolta salutista, occorre dare a tutti la possibilità di portare a tavola cibi importanti per la dieta".

Un trend confermato dai risultati confortanti registrati dai Mercati di Campagna Amica che in Puglia contano 3.560 giornate di apertura, 760 produttori coinvolti, 20mila giornate lavorative (tra lavoro autonomo e dipendente), 1.500 tonnellate di prodotto commercializzato e un valore garantito alle imprese agricole che supera il 30%, rispetto agli altri canali della distribuzione. La famiglia pugliese (2/3 componenti) spende in media ogni mese 419 euro per i consumi alimentari e uno dei capitoli di spesa più consistente riguarda proprio ortaggi e frutta (74 euro).
Risultati che confermano la grande opportunità offerta ai consumatori pugliesi di acquistare frutta, verdura e altri prodotti della dieta mediterranea – aggiunge Coldiretti Puglia - considerati indiscutibilmente essenziali per garantire una buona salute e un importante elemento di crescita delle giovani generazioni. Vanno letteralmente a ruba melanzane, zucchine, pomodori, insalate croccante e lattuga, aglio a trecce e cipolla rossa, arance e mele tutto l'anno. Grande diffusione delle vaschette di frutta già tagliata e sbucciata, pronta all'uso senza doversi "sporcare le mani" e da gustare come snack rompi-digiuno durante la giornata o come risparmia-tempo. L'aumento del consumo di insalate e ortaggi già pronti all'uso – conclude Coldiretti Puglia - riflette i cambiamenti in atto nella struttura stessa delle famiglie e nelle abitudini, dovute al maggior numero di donne lavoratrici e alla crescita del numero dei single.
REFERENZEPREZZI IN CAMPOPREZZI DETTAGLIO
Finocchi0,50 €/Kg2 €/Kg
Bietola0,40 €/Kg2,50 €/Kg
Erbetta (bietola selvatica)0,30/0,40 €/Kg1,50/2,00 €/Kg
Prezzemolo0,80 €/Kg1 € (normalmente i fruttivendoli li regala)
Spinaci1/1,50 €/Kg2,50 €/Kg
Cime di rapa1 €/Kg2 €/Kg
Cavoli0,40/0,50 €/Kg1,50 €/Kg
Verza0,30/0,40 €/Kg1 € al pezzo
Peperoni1 €/Kg2,50 €/Kg
Melanzane0,40/0,50 €/Kg2 €/Kg
Zucchine0,80/1 €/Kg2/2,50 €/Kg
* Fonte: elaborazioni dati Coldiretti Puglia
  • coldiretti
  • mercato ortofrutticolo
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.