Piazza Trieste e Trento, vetro
Piazza Trieste e Trento, vetro
Vita di città

Raccolta vetro porta a porta: si parte l'1 ottobre

Il servizio sarà avviato attraverso un fondo regionale di 800 mila euro

Dal 1 ottobre prossimo, nella città di Andria, sarà attivo il servizio di raccolta porta a porta del vetro. Il servizio, che sarà affidato all'azienda Sangalli, partirà attraverso un fondo regionale di 800 mila euro, stabilito in un protocollo d'intesa del 05/03/2013:

- con delibera n. 287 del 25.10.2012, la Giunta Municipale approvava l'integrazione richiesta dalla Regione Puglia nella fase negoziale, relativa al potenziamento della raccolta integrata dei RSU ed assimilati con il "Piano Comunale stralcio per la raccolta differenziata", a seguito dell'acquisizione del parere favorevole, da parte dei responsabili tecnici del contratto dal Consorzio Rifiuti ATO BA/1;
- successivamente, a seguito di ulteriori integrazioni progettuali, con nota sindacale veniva trasmesso il "Piano Comunale stralcio per la raccolta differenziata" che prevedeva l'implementazione delle raccolte porta a porta già in essere, attraverso l'attivazione di detto sistema di raccolta anche per il vetro, unica frazione merceologica eseguita con diverso sistema;
- in data 5.4.2013 è stato siglato, tra la Regione Puglia ed il Comune di Andria, il suddetto Protocollo di Intesa per la "Realizzazione di interventi volti ad ottimizzare i servizi di Igiene Urbana nell'ottica della implementazione e/o sviluppo delle raccolte differenziate di varie frazioni merceologiche", attraverso l'attuazione della progettualità innanzi citata.


Dal 1 ottobre spariranno definitivamente le campane di vetro e un nuovo efficiente servizio sarà a disposizione dei cittadini andriesi. Nel mese di agosto verranno distribuiti il materiale informativo e i nuovi contenitori per la raccolta che sarà quindicinale.
  • Comune di Andria
  • Raccolta Differenziata
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.