Eternit in campagna
Eternit in campagna
Territorio

Puglia Eternit Free: Andria aderisce alla campagna di Legambiente

Convegno di presentazione venerdì 29 gennaio nel Chiostro di San Francesco

Il Comune di Andria ha formalmente aderito alla Campagna regionale di informazione sul rischio amianto promossa da Legambiente Puglia, "Puglia Eternit Free". La presentazione della campagna e delle varie fasi per aderirvi sarà presentata venerdì 29 gennaio 2016 a partire dalle ore 18 nel Chiostro di San Francesco ad Andria alla presenza del Sindaco Nicola Giorgino, dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Andria, Antonio Mastrodonato, del Vice Presidente del Circolo di Andria di Legambiente Antonio Testini, di Tommaso Forte Responsabile relazioni esterne di Teorema SPA e di Emanuele Tupputi Dirigente Responsabile U.O. Fibrosi Cistica dell'Ambulatorio di Pneumatologia di Andria. Introduce e modera l'incontro proprio Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia.

Puglia Eternit Free, è una campagna nata dall'idea di Legambiente, come detto, ma con il patrocinio dell'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione del partner tecnico Teorema Spa. Nasce per la rilevazione statistica di amianto nelle aree urbane, industriali e agricole, così come disposto dalla legge n.257/92 e dal Piano Regionale Amianto della Regione Puglia che prevede, tra l'altro, l'avvio del censimento obbligatorio. «L'idea di questo convegno e più in generale di aderire alla campagna nasce dalla volontà di fare tutto quanto possibile per migliorare l'ambiente - ci dice l'Assessore all'Ambiente del Comune di Andria, Antonio Mastrodonato - e per eliminare il fenomeno dell'abbandono di lastre di eternit ormai sempre crescente. Ho contattato Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia, e mi ha proposto di aderire alla loro campagna Puglia Eternit Free. Durante il convegno verrà proprio spiegato come aderire alla campagna e farsi preventivare gli interventi in maniera assolutamente gratuita. Tutti gli interventi verranno inseriti in un database regionale da cui poi poter capire l'ammontare città per città e valutare successivamente la possibilità di trovare fondi per finanziarli».
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
  • ing. antonio mastrodonato
Altri contenuti a tema
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Hanno preso parte alla storica campagna di volontariato di Legambiente “Nontiscordardimé”
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Tra il 2017 e il 2021 nella nostra regione sono stati accertati 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate
Ciclopolitana ad Andria: progetto necessario per una città più vivibile e meno inquinata Ciclopolitana ad Andria: progetto necessario per una città più vivibile e meno inquinata Nota congiunta della sezione cittadina di Legambiente e dell’associazione Urban Mobility
Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Smog delle automobili e caldaie, così non va
Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento E' negativo l'esame compiuto dall'indagine di Legambiente 2022 “Mal Aria di città". In allegato il REPORT completo
Ecomafia 2022 di Legambiente: nella Bat accertate 17 infrazione per il ciclo illegale dei rifiuti Ecomafia 2022 di Legambiente: nella Bat accertate 17 infrazione per il ciclo illegale dei rifiuti I numeri della criminalità ambientale in Puglia, al terzo posto nella classifica nazionale
Legambiente presenta Festambiente Puglia 2022, a luglio tappa nella Bat Legambiente presenta Festambiente Puglia 2022, a luglio tappa nella Bat Durante le 5 tappe di Festambiente Puglia saranno consegnati i Premi Ambiente e Legalità Puglia
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.