Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Puglia, aumentano i capitali trasportati illecitamente all'estero

La Finanza ha scoperto violazioni per 2,4 mln di euro

Nell'era della digitalizzazione e dell'espansione dei pagamenti elettronici, la movimentazione transfrontaliera del contante continua a farla da padrona.
Nel solo anno 2017 si sono registrati picchi di interventi effettuati dai finanzieri del Gruppo Bari e funzionari della locale Agenzia delle Dogane, operanti nel porto e nell'aeroporto del capoluogo pugliese.
Sono 151 le operazioni effettuate con un totale di capitali trasportati in violazione dell'attuale normativa pari a circa 2,4 milioni di euro. Ciò ha consentito l'introito nelle casse dello Stato di ben 83.000 euro circa di oblazioni immediatamente versate dai trasgressori con l'aggiunta di 70.000 euro circa di sequestri operati sul contante ai sensi della normativa valutaria di cui al D.Lgs. 195/2008.

La maggior parte degli illeciti valutari in parola sono stati accertati in uscita dallo Stato con direzione Albania e Grecia, quelli in entrata sono stati accertati soprattutto presso lo scalo aeroportuale con provenienza comunitaria ed extracomunitaria.
Tali numeri sono relativi alle sole sanzioni scaturite dall'illecita movimentazione di contante ai confini che impone ai cittadini di dichiarare alla frontiera la valuta trasportata superiore ai 10.000 euro. Ma l'attività della Guardia di Finanza prosegue oltre, atteso che le movimentazioni accertate saranno poi approfondite anche in sede fiscale per verificare la congruità delle dichiarazioni dei redditi presentate dei trasgressori, né si può escludere che tali illecite movimentazioni possano riferirsi a traffici di stupefacenti o contrabbando di tabacchi lavorati esteri.

Nell'ultimo biennio i capitali trasportati alla frontiera senza la preventiva dichiarazione registrano una forte ascesa, arrivando agli attuali 5 milioni, a fronte dei quasi 3 milioni di euro del biennio precedente.
I dati e le operazioni svolte mettono in luce l'attività ed il costante lavoro svolto a tutela dell'ordine e della sicurezza economico-finanziaria del Paese, a tutto vantaggio dei cittadini onesti e dell'economia legale.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Operazione della Guardia di finanza partita da Palermo
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Coinvolte anche aziende della Bat, in un giro di fatture false in tutta Italia Ottenuti illeciti risparmi d’imposta, quantificati in oltre 26 milioni di euro
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.