immigrati
immigrati
Associazioni

Progetto Presidio, siglato protocollo tra Caritas, Flai e Cgil

Obiettivo: prevenire lo sfruttamento di manodopera stagionale migrante nel territorio dell’arcidiocesi di Trani

Prevenire lo sfruttamento di manodopera stagionale migrante. È la finalità di un protocollo d'intesa siglato tra don Raffaele Sarno, direttore della Caritas diocesana di Trani – Barletta – Bisceglie ed i vertici di Cgil e Flai Cgil Bat in cui le parti si impegnano a sostenere e rafforzare interventi nel territorio volti al raggiungimento delle peculiarità del "progetto Presidio 2018":
  • assicurare alle lavoratrici ed ai lavoratori impiegati nel settore agricolo, edile e dei servizi, in condizione di sfruttamento, un luogo di ascolto, di orientamento e di tutela;
  • attivare servzi di informazione per promuovere legalità e sicurezza nei rapporti di lavoro;
  • attivare percorsi di integrazione ed animazione socio culturale che diffondano il rispetto tra le popolazioni, migranti e quelle locali consentendo di combattere anche sul piano culturale la segregazione e la creazione di ghetti;
  • attivare percorsi di orientamento al lavoro, ai servizi e legale;
  • sensibilizzare il territorio attraverso convegni ed iniziative che spieghino il fenomeno e contribuiscano alla diffusione della legalità.
"Per perseguire questi obiettivi come sindacato ci impegniamo – spiegano Gaetano Riglietti, segretario generale Flai Cgil Bat e Giuseppe Deleonardis, segretario generale Cgil Bat - a predisporre incontri informativi sulla normativa in materia nonché sulla contrattazione al fine di portare a conoscenza dei lavoratori migranti i diritti individuali e collettivi di cui sono titolari ed insieme alla Caritas favoriremo ed anzi incentiveremo relazioni e collaborazioni a livello istituzionale con attori territoriali come Inail, Inps e centri per l'impiego in linea con gli obiettivi del protocollo che con don Raffaele abbiamo firmato".

Il "Progetto Presidio", finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana e coordinato da Caritas Italiana con la collaborazione territoriale di 10 Caritas diocesane, lo ricordiamo, ha come obiettivo "garantire una presenza costante su quei territori che vivono stagionalmente l'arrivo di lavoratori attraverso un presidio di operatori Caritas pronti ad offrire, oltre ad un'assistenza per i bisogni più immediati, anche un'assistenza legale e sanitaria e un aiuto per i documenti di soggiorno e di lavoro".
In particolare l'attività di presidio si svolgerà nel territorio dell'arcidiocesi ovvero nei comuni di Barletta, Bisceglie, Corato e Trani. "Il progetto della Caritas incrocia – concludono Riglietti e Deleonardis - l'impegno costante e le iniziative continue della Cgil e della Flai in merito alla lotta ed al contrato al lavoro nero, allo sfruttamento ed ai fenomeni di intermediazione illecita di manodopera ed alla nostra attenzione sempre alta verso tutte le forme di illegalità che riguardano i nuovi schiavi".
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat "La tutela della vita e della dignità dei lavoratori deve tornare al centro di ogni scelta politica"
Sfruttamento e appalti al massimo ribasso, la Flai Cgil Bat in piazza il 26 maggio Sfruttamento e appalti al massimo ribasso, la Flai Cgil Bat in piazza il 26 maggio Sit-in davanti alla sede della Prefettura in via Cialdini a Barletta a partire dalle ore 9 e fino alle 12 per un lavoro tutelato e giusto
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Bat, Dora Lacerenza è la nuova segretaria generale della Flai Cgil Bat, Dora Lacerenza è la nuova segretaria generale della Flai Cgil Prende il posto di Gaetano Riglietti che ha guidato la categoria dal 2017, prima donna al vertice della Flai nella Bat
Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Il segretario generale della Flai Cgil Bat interviene su tutte le problematiche del settore agricolo
Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Forum sull'agricoltura, tavola rotonda ad Andria di Flai e Alpaa Tra passato e futuro il valore dell'agroalimentare approfondito il 26 febbraio alle ore 17 presso la locale Camera del lavoro
Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Flai Cgil Bat, ad Andria delegate e delegati del settore agricolo e ortofrutticolo in assemblea Il 18 novembre per “lanciare un messaggio”. Sarà presente il segretario generale della Flai Cgil nazionale Mininni
Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Accoglienza migranti, la Flai Cgil non invitata al tavolo di Andria Riglietti: “Dopo nostra richiesta di incontro un comunicato del Comune informa della riunione, ma le organizzazioni sindacali ignorate”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.