infermiera
infermiera
Commento

Professioni infermieristiche: "No agli obblighi vaccinali diversi da quelli disposti dallo Stato"

"La pronuncia del Tar Puglia non cambia la nostra posizione"

"Sugli obblighi vaccinali per gli operartori sanitari la nostra posizione non cambia". Parlano i presidenti degli OPI di Bari, Bat e Brindisi, Saverio Andreula, Giuseppe Papagni e Antonio Scarpa. I giudici del TAR - precisano i presidenti richiamano gli obblighi di sorveglianza sanitaria del datore di lavoro di cui all'art. 41, D.lgs. n. 81/2008 e i correlativi obblighi dei lavoratori di contribuire alla tutela della salute della sicurezza suoi luoghi di lavoro (art. 20, D.Lgs. n. 81/2008). Più in particolare, nel suo incedere argomentativo il T.A.R. Puglia ha ritenuto che la sorveglianza sanitaria debba essere particolarmente rigorosa per i lavoratori esposti agli agenti biologici (art. 279, D.lgs. n. 81/2008) e va comunque graduata in considerazione dell'attuale situazione di rischio. E nell'argomentare quell'ordinanza "il Tar Puglia - sottolineano Andreula, Papagni e Scarpa - trova un contrappeso nella esenzione dalla vaccinazione per gli operatori sanitari per i quali il vaccino possa essere fonte di rischi e per quanti siano immuni.

La Legge regionale Puglia 19 giugno 2018, n. 27, attuata dal Regolamento impugnato, è risultata in parte immune dai prospettati vizi di legittimità costituzionale, avendo il Giudice delle Leggi dato atto che, nelle parti non colpite dalla declaratoria di illegittimità, il Legislatore regionale ha operato "senza introdurre obblighi vaccinali di nuovo conio e, comunque, senza imporre obbligatoriamente ciò che a livello nazionale è solo suggerito o raccomandato" (Corte Costituzionale, 06/06/2019, n. 137).

"Per questo ci appare maldestro – dichiarano i presidenti degli Ordini - il tentativo di qualcuno, di interpretare "pro domo sua" la sentenza del TAR Puglia azzardandosi a definirci no-vax e prospettando che la stessa sostenga e rafforzi il principio giuridico secondo cui che le Regioni possano imporre obblighi vaccinali diversi da quelli disposti dallo Stato, e possono prevedere per i presunti inadempienti sanzioni amministrative. I Presidenti rimarcano che "la vaccinazione antinfluenzale, tra l'altro indisponibile, è un'opportunità non un obbligo" e invocano più chiarezza da parte della Regione Puglia e più rispetto per le professioni sanitarie, in particolare gli Infermieri, oggi impegnati a dare il massimo contributo possibile per fronteggiare la pandemia in atto.
  • regione puglia
  • Tar
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • Ordine Professioni Infermieristiche Bat
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.