fitosanitari corsi
fitosanitari corsi
Territorio

Prodotti fitosanitari, dal 26 novembre 2015 patentino obbligatorio

La formazione riguarda anche i distributori e i consulenti. Solo esame per i laureati

Il Pan, Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, dal 26 novembre 2015, ha reso obbligatorio il possesso di un apposito patentino per chiunque intenda acquistare e/o utilizzare, sia a titolo professionale in un'azienda agricola che per hobby nel proprio orto o giardino, agrofarmaci, pesticidi e tutte le altre sostanze necessarie nei trattamenti delle piante coltivate.

E' possibile conseguire il patentino, previsto dalla legge, frequentando un corso di 20 ore al termine del quale si dovrà sostenere un esame. La durata dei corsi è prevista dallo stesso Piano di Azione Nazionale, quelli di base hanno una durata di almeno 20 ore, quelli di aggiornamento di 12, anche i contenuti degli stessi sono quelli previsti dalla legge. Il patentino è indispensabile per acquistare tutti i prodotti fitosanitari destinati ad un uso professionale, chi non ne sarà in possesso potrà acquistare ed utilizzare solamente prodotti destinati ad un uso non professionale (come da nuova classificazione in vigore dal 26 novembre 2015). La formazione riguarda anche i distributori ed i consulenti, infatti anche chi vende prodotti fitosanitari deve avere una specifica "abilitazione alla vendita" che viene rilasciata dalla Asl competente e che deve essere esposto in maniera ben visibile nel locale adibito a punto vendita.

Il "certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo", questo il nome ufficiale inserito nella legge, rilasciato dalle province alle persone maggiorenni, è personale, ha una validità quinquennale su tutto il territorio nazionale e deve riportare dati anagrafici e foto dell'intestatario con data di rilascio e scadenza della sua validità, data oltre la quale va rinnovato su richiesta. Chi è in possesso di specifici titoli di studio: laurea in chimica, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche, farmacia, agraria, biologia, scienze forestali, farmacia, ed in tutte le discipline forestali, naturali, ambientali e farmaceutiche, è esentato dalla partecipazione al corso, ma deve sostenere l'esame.

La Safety Corporation ha organizzato un "Corso per il rilascio del Certificato di abilitazione" della durata di 20 ore ed un "Corso di aggiornamento per il Rinnovo del Certificato di Abilitazione" di 12 ore, così come previsto dalla legge. Per informazioni contattare il numero 0883/591616 o inviare una mail al seguente indirizzo: informazioni@safetycorporation.it
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.