fitosanitari corsi
fitosanitari corsi
Territorio

Prodotti fitosanitari, dal 26 novembre 2015 patentino obbligatorio

La formazione riguarda anche i distributori e i consulenti. Solo esame per i laureati

Il Pan, Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, dal 26 novembre 2015, ha reso obbligatorio il possesso di un apposito patentino per chiunque intenda acquistare e/o utilizzare, sia a titolo professionale in un'azienda agricola che per hobby nel proprio orto o giardino, agrofarmaci, pesticidi e tutte le altre sostanze necessarie nei trattamenti delle piante coltivate.

E' possibile conseguire il patentino, previsto dalla legge, frequentando un corso di 20 ore al termine del quale si dovrà sostenere un esame. La durata dei corsi è prevista dallo stesso Piano di Azione Nazionale, quelli di base hanno una durata di almeno 20 ore, quelli di aggiornamento di 12, anche i contenuti degli stessi sono quelli previsti dalla legge. Il patentino è indispensabile per acquistare tutti i prodotti fitosanitari destinati ad un uso professionale, chi non ne sarà in possesso potrà acquistare ed utilizzare solamente prodotti destinati ad un uso non professionale (come da nuova classificazione in vigore dal 26 novembre 2015). La formazione riguarda anche i distributori ed i consulenti, infatti anche chi vende prodotti fitosanitari deve avere una specifica "abilitazione alla vendita" che viene rilasciata dalla Asl competente e che deve essere esposto in maniera ben visibile nel locale adibito a punto vendita.

Il "certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo", questo il nome ufficiale inserito nella legge, rilasciato dalle province alle persone maggiorenni, è personale, ha una validità quinquennale su tutto il territorio nazionale e deve riportare dati anagrafici e foto dell'intestatario con data di rilascio e scadenza della sua validità, data oltre la quale va rinnovato su richiesta. Chi è in possesso di specifici titoli di studio: laurea in chimica, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche, farmacia, agraria, biologia, scienze forestali, farmacia, ed in tutte le discipline forestali, naturali, ambientali e farmaceutiche, è esentato dalla partecipazione al corso, ma deve sostenere l'esame.

La Safety Corporation ha organizzato un "Corso per il rilascio del Certificato di abilitazione" della durata di 20 ore ed un "Corso di aggiornamento per il Rinnovo del Certificato di Abilitazione" di 12 ore, così come previsto dalla legge. Per informazioni contattare il numero 0883/591616 o inviare una mail al seguente indirizzo: informazioni@safetycorporation.it
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Ciliegie pugliesi, produzione ai minimi storici, il clima mette in ginocchio il comparto Ciliegie pugliesi, produzione ai minimi storici, il clima mette in ginocchio il comparto Confagricoltura Bari-Bat: difendere e sostenere la filiera è una priorità
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.