fitosanitari corsi
fitosanitari corsi
Territorio

Prodotti fitosanitari, dal 26 novembre 2015 patentino obbligatorio

La formazione riguarda anche i distributori e i consulenti. Solo esame per i laureati

Il Pan, Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, dal 26 novembre 2015, ha reso obbligatorio il possesso di un apposito patentino per chiunque intenda acquistare e/o utilizzare, sia a titolo professionale in un'azienda agricola che per hobby nel proprio orto o giardino, agrofarmaci, pesticidi e tutte le altre sostanze necessarie nei trattamenti delle piante coltivate.

E' possibile conseguire il patentino, previsto dalla legge, frequentando un corso di 20 ore al termine del quale si dovrà sostenere un esame. La durata dei corsi è prevista dallo stesso Piano di Azione Nazionale, quelli di base hanno una durata di almeno 20 ore, quelli di aggiornamento di 12, anche i contenuti degli stessi sono quelli previsti dalla legge. Il patentino è indispensabile per acquistare tutti i prodotti fitosanitari destinati ad un uso professionale, chi non ne sarà in possesso potrà acquistare ed utilizzare solamente prodotti destinati ad un uso non professionale (come da nuova classificazione in vigore dal 26 novembre 2015). La formazione riguarda anche i distributori ed i consulenti, infatti anche chi vende prodotti fitosanitari deve avere una specifica "abilitazione alla vendita" che viene rilasciata dalla Asl competente e che deve essere esposto in maniera ben visibile nel locale adibito a punto vendita.

Il "certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo", questo il nome ufficiale inserito nella legge, rilasciato dalle province alle persone maggiorenni, è personale, ha una validità quinquennale su tutto il territorio nazionale e deve riportare dati anagrafici e foto dell'intestatario con data di rilascio e scadenza della sua validità, data oltre la quale va rinnovato su richiesta. Chi è in possesso di specifici titoli di studio: laurea in chimica, medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche, farmacia, agraria, biologia, scienze forestali, farmacia, ed in tutte le discipline forestali, naturali, ambientali e farmaceutiche, è esentato dalla partecipazione al corso, ma deve sostenere l'esame.

La Safety Corporation ha organizzato un "Corso per il rilascio del Certificato di abilitazione" della durata di 20 ore ed un "Corso di aggiornamento per il Rinnovo del Certificato di Abilitazione" di 12 ore, così come previsto dalla legge. Per informazioni contattare il numero 0883/591616 o inviare una mail al seguente indirizzo: informazioni@safetycorporation.it
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.