Conferenza stampa Polizia Locale
Conferenza stampa Polizia Locale
Eventi e cultura

Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica

Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo

La Polizia Locale di Andria ricorda un traguardo significativo: il 146° anniversario della fondazione del suo Corpo di Polizia Locale. Questa istituzione, la cui storia si intreccia in modo indissolubile con le vicende comunali, testimonia un costante e secolare impegno per la sicurezza e la comunità, le cui radici affondano nell'epoca napoleonica.

Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo.
Informazioni tratte dal Testo "Andria la mia Citta" di Riccardo Loconte (4^ Edizione).
Le origini della forza di sicurezza locale risalgono al periodo di grandi cambiamenti politici e sociali seguiti all'assalto e all'espugnazione di Andria da parte dei francesi nel 1799. L'impulso decisivo per l'istituzione di una forza organizzata arrivò con la legislazione napoleonica. Il 22 maggio 1808, Giuseppe Bonaparte abolì i vecchi Statuti, aprendo la strada alla creazione delle Guardie Civiche Rurali, il cui primo nucleo ad Andria vide la luce alla fine di quello stesso anno.
Con il ritorno di Re Ferdinando I nel 1815, la normativa fu modificata, portando all'istituzione delle Riserve Urbane con decreto del 21 marzo 1818. Questi uomini, con divise di colore verde oscuro e distintivi color oro, continuarono a esercitare funzioni di sicurezza locale anche sotto i regni successivi.
La svolta fondamentale si verificò dopo l'Unità d'Italia. Con lo scioglimento delle Milizie provinciali, il Sindaco di Andria, Riccardo Marchio (1873-1884), procedette alla costituzione ufficiale del Corpo delle Guardie Municipali nel 1879, l'atto che segna l'inizio della storia oggi celebrata. La divisa cambiò, passando al nero con collo alla pistagna, e nel 1907 le Guardie Municipali (divenute poi Polizia Urbana) ottennero il cruciale riconoscimento della qualifica di Pubblica Sicurezza.
Evoluzione e Modernizzazione: dalla guerra al dopoguerra
Sotto l'amministrazione dell'Avvocato Pasquale Porro, nel 1911, il Corpo contava 29 guardie. L'evoluzione non si è mai fermata: i vigili a cavallo passarono ai vigili in bicicletta e, circa trent'anni dopo, furono motorizzati, adeguandosi alle crescenti esigenze della mobilità urbana.
La Polizia di Andria si distinse non solo nel contrasto alla delinquenza ma fu anche in prima linea durante la Seconda Guerra Mondiale e nel Dopoguerra. Un esempio emblematico di abnegazione si verificò nel 1976, in occasione del terremoto in Friuli, quando la Polizia Urbana promosse una massiccia raccolta di indumenti e viveri, lavorando incessantemente e senza compenso per trasportare i beni e ingenti somme di denaro direttamente ai sindaci di Artegna e Gemona.

Le sfide del presente.
Oggi, il Corpo di Polizia Locale di Andria opera su una vasta estensione territoriale di 408 km² per una popolazione che lambisce i 100.000 abitanti. Attualmente, l'organico è composto da 68 agenti, con servizi distribuiti su 5 turni. Il picco storico di agenti in servizio è stato di 128 agenti (anno 2004-2005). Il Corpo oggi è diretto dal Colonnello dott. Francesco CAPOGNA. I suoi più recenti predecessori sono stati il dott. Riccardo ZINGARO, dott. Salvatore ZUCCO, dott. Fulvio SCHINZARI e il dott. Raffaele RUGGIERO.
Il percorso storico della Polizia Locale di Andria è un esempio di 146 anni di adattamento, coraggio e servizio alla comunità, una tradizione che continua con tenacia.
L'aumento delle competenze della Polizia Locale negli ultimi decenni è stato esponenziale, trasformandola in una forza di polizia a 360 gradi. I 68 agenti della Polizia Locale, nel corso di quest'anno hanno elevato 130 verbali per errato conferimento di rifiuti; prodotto 19 notizie di reato per abbandono di rifiuti; contestato 703 sanzioni a carico di conducenti di bici e monopattini elettrici; elevate oltre 18.000 sanzioni al codice della strada. Altre 450 sanzioni sono state elevate a carico di proprietari di terreni in stato di abbandono e degrado. Hanno proceduto all'arresto di un uomo per violenza di genere in danno della propria moglie. Sequestrato droga per uso personale deferendo all'Autorità Prefettizia gli assuntori. Identificato e segnalato a Tribunali di minori i componenti di baby gang. Individuato sul territorio diversi extracomunitari privi di permesso di soggiorno e sanzionato i proprietari degli immobili per omesso comunicazione di ospitalità. Svolto servizi d'ordine e viabilità in: 126 manifestazioni, 87 processioni/manifestazioni religiose; 40 servizi di presidio al Castel del Monte e 11 servizi d'ordine allo stadio. Rilevato 277 sinistri stradali, avviato percorsi formativi in materia di prevenzione truffe agli anziani e raggiunto, in tema di educazione alla legalità, circa 5000 alunni.

In occasione del 146° anniversario del Corpo, il Comandante, Colonnello Francesco Capogna, ha voluto indirizzare un messaggio augurale al proprio personale, incentrato sull'onore e la responsabilità della missione quotidiana.
"Colleghi, la nostra non è solo una storia lunga, è una tradizione intessuta di onore e dedizione. Siamo i custodi di un'eredità che ci è stata tramandata da generazioni che hanno saputo anteporre la divisa e la città a ogni interesse personale.
Le complessità odierne, dalla sicurezza stradale alle nuove frontiere della sicurezza urbana, ci spingono a un livello di impegno mai richiesto prima. È proprio di fronte a queste sfide che dobbiamo ricordare la nostra identità e la nostra funzione.
La nostra presenza sul territorio non è una promessa vuota; è un'azione concreta che si rinnova all'alba di ogni giorno, nei quartieri e nelle strade della nostra Città. La cittadinanza non deve vederci semplicemente, deve sapere che siamo il loro punto di ancoraggio tangibile, il presidio umano e operativo costante.
Il nostro impegno, tuttavia, non può essere statico. Vi esorto a coltivare una mentalità di auto-correzione e crescita continua. Dobbiamo essere i primi a interrogarci sui nostri metodi, per garantire che il nostro servizio sia costantemente all'altezza delle aspettative e in evoluzione. Solo così la Polizia Locale potrà consolidarsi come la scelta prioritaria del cittadino per la risoluzione dei problemi, un simbolo di competenza e fiducia.
Vi chiedo di mantenere saldo il senso del dovere, di operare con coraggio lucido e profonda umanità. Siate le sentinelle dell'ordine, i facilitatori della vita comunitaria. Andate e continuate a onorare il nome di Andria con l'impegno che i 146 anni di questa Istituzione meritano.
Grazie per la vostra instancabile dedizione quotidiana. Insieme, e attraverso il continuo miglioramento, saremo una forza inarrestabile al servizio della nostra comunità. Vi abbraccio come si abbracciano i propri figli."
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • francesco capogna
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso L'anziano è stato trasportato all'ospedale "Mons. Dimiccoli" di Barletta
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Operazione della Polizia locale di Andria
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Diverse violazioni del Codice della Strada che confermano l'estensione del fenomeno
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.