Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione
Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione
Politica

Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione

Ora si attende il via libera per la Valutazione Ambientale Strategica

«Il nostro Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale rappresenta la stella polare per gli imprenditori che intendono investire nel nostro territorio e per le istituzioni locali che operano quotidianamente in funzione della sua crescita». Lo ha affermato stamani il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, nel corso di una conferenza stampa è stata, infatti, annunciata l'attestazione della compatibilità del Piano al DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale) ed agli strumenti di programmazione e di pianificazione territoriale regionale vigenti, da parte della Regione Puglia nel corso di una Giunta tenutasi nella serata di martedì scorso. Il parere di compatibilità regionale rappresenta un passo fondamentale nel lungo ed impegnativo percorso (caratterizzato da numerose attività di progettazione e condivisione con i Comuni ed il partenariato) che vedrà il suo epilogo con l'approvazione finale del PTCP.

«Siamo la prima Provincia in Puglia ad aver ricevuto il parere di compatibilità da parte della Regione; questo dimostra come il nostro territorio sia all'avanguardia in materia di pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile - ha dichiarato il Presidente Spina, che ha voluto condividere il momento odierno con il suo predecessore, Francesco Ventola - cui va riconosciuto il merito di aver intrapreso questo percorso virtuoso e di averlo condotto con grande rigore e speditezza. Meriti che vanno doverosamente attribuiti anche all'ex Assessore ed oggi Consigliere provinciale Domenico Campana, al quale ho voluto rinnovare le deleghe alla Pianificazione Territoriale ed all'Urbanistica proprio perché potesse dare continuità al lavoro svolto in questi cinque anni, ed alla struttura operativa dell'ente, dal Dirigente Vincenzo Guerra al responsabile del servizio Mauro Iacoviello, per la competenza e l'impegno profusi».

Il prossimo passo consisterà nella Valutazione Ambientale Strategica; a quel punto l'approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale potrà diventare realtà e rappresentare «un volano per la crescita del territorio, per lo sviluppo delle nostre aree produttive e dell'ambiente, per la valorizzazione delle nostre ricchezze e delle nostre peculiarità» ha proseguito il Presidente Spina. «Un Piano che siamo orgogliosi di aver realizzato avvalendoci della professionalità e delle competenze dei tecnici della nostra Provincia, con l'ausilio del Politecnico di Bari: tutte persone che vivono e conoscono il nostro territorio» ha aggiunto l'ex Presidente della Provincia Francesco Ventola.

«Il completamento dell'iter approvativo del Ptcp costituisce una grande soddisfazione per tutto il gruppo di lavoro che ha interagito in forme innovative con l'Ufficio del Piano della Provincia sotto il coordinamento del Dicar del Politecnico di Bari - ha affermato il Coordinatore scientifico del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Nicola Martinelli -. Una visione interdisciplinare necessaria ad affrontare la complessità di questo territorio e la miglior condizione per sperimentare forme di partecipazione al processo del Ptcp e di co-pianificazione con tutti gli enti territoriali interessati al processo di pianificazione».
Carico il lettore video...
  • Provincia Bat
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.