Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione
Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione
Politica

Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione

Ora si attende il via libera per la Valutazione Ambientale Strategica

«Il nostro Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale rappresenta la stella polare per gli imprenditori che intendono investire nel nostro territorio e per le istituzioni locali che operano quotidianamente in funzione della sua crescita». Lo ha affermato stamani il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, nel corso di una conferenza stampa è stata, infatti, annunciata l'attestazione della compatibilità del Piano al DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale) ed agli strumenti di programmazione e di pianificazione territoriale regionale vigenti, da parte della Regione Puglia nel corso di una Giunta tenutasi nella serata di martedì scorso. Il parere di compatibilità regionale rappresenta un passo fondamentale nel lungo ed impegnativo percorso (caratterizzato da numerose attività di progettazione e condivisione con i Comuni ed il partenariato) che vedrà il suo epilogo con l'approvazione finale del PTCP.

«Siamo la prima Provincia in Puglia ad aver ricevuto il parere di compatibilità da parte della Regione; questo dimostra come il nostro territorio sia all'avanguardia in materia di pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile - ha dichiarato il Presidente Spina, che ha voluto condividere il momento odierno con il suo predecessore, Francesco Ventola - cui va riconosciuto il merito di aver intrapreso questo percorso virtuoso e di averlo condotto con grande rigore e speditezza. Meriti che vanno doverosamente attribuiti anche all'ex Assessore ed oggi Consigliere provinciale Domenico Campana, al quale ho voluto rinnovare le deleghe alla Pianificazione Territoriale ed all'Urbanistica proprio perché potesse dare continuità al lavoro svolto in questi cinque anni, ed alla struttura operativa dell'ente, dal Dirigente Vincenzo Guerra al responsabile del servizio Mauro Iacoviello, per la competenza e l'impegno profusi».

Il prossimo passo consisterà nella Valutazione Ambientale Strategica; a quel punto l'approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale potrà diventare realtà e rappresentare «un volano per la crescita del territorio, per lo sviluppo delle nostre aree produttive e dell'ambiente, per la valorizzazione delle nostre ricchezze e delle nostre peculiarità» ha proseguito il Presidente Spina. «Un Piano che siamo orgogliosi di aver realizzato avvalendoci della professionalità e delle competenze dei tecnici della nostra Provincia, con l'ausilio del Politecnico di Bari: tutte persone che vivono e conoscono il nostro territorio» ha aggiunto l'ex Presidente della Provincia Francesco Ventola.

«Il completamento dell'iter approvativo del Ptcp costituisce una grande soddisfazione per tutto il gruppo di lavoro che ha interagito in forme innovative con l'Ufficio del Piano della Provincia sotto il coordinamento del Dicar del Politecnico di Bari - ha affermato il Coordinatore scientifico del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Nicola Martinelli -. Una visione interdisciplinare necessaria ad affrontare la complessità di questo territorio e la miglior condizione per sperimentare forme di partecipazione al processo del Ptcp e di co-pianificazione con tutti gli enti territoriali interessati al processo di pianificazione».
Carico il lettore video...
  • Provincia Bat
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.