Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione
Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione
Politica

Piano Territoriale della BAT: compatibilità al Drag dalla Regione

Ora si attende il via libera per la Valutazione Ambientale Strategica

«Il nostro Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale rappresenta la stella polare per gli imprenditori che intendono investire nel nostro territorio e per le istituzioni locali che operano quotidianamente in funzione della sua crescita». Lo ha affermato stamani il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, nel corso di una conferenza stampa è stata, infatti, annunciata l'attestazione della compatibilità del Piano al DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale) ed agli strumenti di programmazione e di pianificazione territoriale regionale vigenti, da parte della Regione Puglia nel corso di una Giunta tenutasi nella serata di martedì scorso. Il parere di compatibilità regionale rappresenta un passo fondamentale nel lungo ed impegnativo percorso (caratterizzato da numerose attività di progettazione e condivisione con i Comuni ed il partenariato) che vedrà il suo epilogo con l'approvazione finale del PTCP.

«Siamo la prima Provincia in Puglia ad aver ricevuto il parere di compatibilità da parte della Regione; questo dimostra come il nostro territorio sia all'avanguardia in materia di pianificazione territoriale e sviluppo sostenibile - ha dichiarato il Presidente Spina, che ha voluto condividere il momento odierno con il suo predecessore, Francesco Ventola - cui va riconosciuto il merito di aver intrapreso questo percorso virtuoso e di averlo condotto con grande rigore e speditezza. Meriti che vanno doverosamente attribuiti anche all'ex Assessore ed oggi Consigliere provinciale Domenico Campana, al quale ho voluto rinnovare le deleghe alla Pianificazione Territoriale ed all'Urbanistica proprio perché potesse dare continuità al lavoro svolto in questi cinque anni, ed alla struttura operativa dell'ente, dal Dirigente Vincenzo Guerra al responsabile del servizio Mauro Iacoviello, per la competenza e l'impegno profusi».

Il prossimo passo consisterà nella Valutazione Ambientale Strategica; a quel punto l'approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale potrà diventare realtà e rappresentare «un volano per la crescita del territorio, per lo sviluppo delle nostre aree produttive e dell'ambiente, per la valorizzazione delle nostre ricchezze e delle nostre peculiarità» ha proseguito il Presidente Spina. «Un Piano che siamo orgogliosi di aver realizzato avvalendoci della professionalità e delle competenze dei tecnici della nostra Provincia, con l'ausilio del Politecnico di Bari: tutte persone che vivono e conoscono il nostro territorio» ha aggiunto l'ex Presidente della Provincia Francesco Ventola.

«Il completamento dell'iter approvativo del Ptcp costituisce una grande soddisfazione per tutto il gruppo di lavoro che ha interagito in forme innovative con l'Ufficio del Piano della Provincia sotto il coordinamento del Dicar del Politecnico di Bari - ha affermato il Coordinatore scientifico del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Nicola Martinelli -. Una visione interdisciplinare necessaria ad affrontare la complessità di questo territorio e la miglior condizione per sperimentare forme di partecipazione al processo del Ptcp e di co-pianificazione con tutti gli enti territoriali interessati al processo di pianificazione».
Carico il lettore video...
  • Provincia Bat
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
1 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Dalla provincia dicono che il "cronoprogramma è stato rispettato"
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.