Diocesi Andria
Diocesi Andria
Religioni

"Per un lavoro umano, da dove ripartire": seminario diocesano

Appuntamento per il 19 e 20 novembre nell'Opera "Giovanni Paolo II"

In linea con le indicazioni del Vescovo, Mons. Raffaele Calabro, contenute nel programma pastorale diocesano per gli anni 2013-2015 si terrà ad Andria, nei giorni 19 e 20 novembre, nell'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II" in via Bottego 36 a partire dalle ore 19.00, il Seminario di studio sul tema Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire?. Lo scorso anno pastorale, infatti, ha visto protagoniste le famiglie di tutte le comunità parrocchiali, che hanno fatto emergere con assoluta chiarezza, l'indicazione di continuare a prestare, come comunità ecclesiale, una particolare attenzione soprattutto alle famiglie che vivono situazioni difficili e chiedono alla Chiesa di essere attenta ai loro bisogni.

«Ciò che costituisce oggi la preoccupazione principale per tante famiglie - dice Don Gianni Massaro, Vicario della Diocesi - è senza dubbio la precarietà lavorativa. E' però riduttivo identificare la precarietà lavorativa con la sola assenza di posti di lavoro. Come affermato anche nel recente Convegno Nazionale, "Nella precarietà, la speranza", promosso dai Vescovi Italiani, la crisi attuale è innanzitutto frutto della precarietà culturale, morale e spirituale che ha portato a finalizzare, sempre più, il lavoro al profitto e al solo appagamento soggettivo e a non concepire più il lavoro umano come vocazione in quanto partecipazione all'azione creatrice di Dio. Fondamentale è recuperare una dimensione etica del lavoro e dell'economia. Scopo primario del seminario è così quello di richiamare la visione del lavoro secondo gli insegnamenti della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa. Nel contempo, come comunità ecclesiale, vogliamo farci interrogare dal dolore delle famiglie, far emergere i loro bisogni che sembrano spesso non trovare ascolto, né accoglienza presso le coscienze».

Dove non c'é lavoro, ha affermato più volte Papa Francesco, manca la dignità, l'esperienza della dignità di portare il pane a casa. «E per fare questo sono necessarie mani intrecciate e solidali - dice ancora Don Gianni Massaro - Desideriamo, pertanto, come Chiesa, porci accanto alle famiglie e alle loro sofferenze non con il distacco del sacerdote e del levita della parabola evangelica, ma con il cuore del buon samaritano per cercare di prenderci cura di esse e riaccendere la speranza. Il Seminario di studio vuole così offrire soprattutto una parola di speranza attraverso il racconto di alcune esperienze presenti sul territorio e l'individuazione di impegni precisi che a livello diocesano, parrocchiale, familiare e personale possono costituire segni di solidarietà. La forza del Vangelo è sorgente di speranza perché genera attenzione all'altro, cultura dell'incontro e solidarietà. E' con la forza del Vangelo che, sebbene nella precarietà, vogliamo cercare di essere portatori di speranza».

Per favorire i lavori parteciperanno al seminario, con i sacerdoti e i religiosi, tre delegati per ogni parrocchia, così individuati:
  • Animatore del gruppo giovani o un giovane;
  • Operatore caritas o persona impegnata nel volontariato e/o nel sociale;
  • Componente del Consiglio Pastorale Diocesano o Parrocchiale o Zonale, particolarmente sensibile al tema del lavoro.
Le aggregazioni laicali e le associazioni di categoria saranno presenti con un solo delegato.
  • Diocesi di Andria
  • don gianni massaro
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.