
Sport
Passione e dedizione, il percorso sportivo di tre giovani sportivi andriesi
Francesco Fortunato, Giuseppe Leonetti e Leonardo Di Cosmo ospiti dell'incontro "SUCCESSivamente"
Andria - mercoledì 13 settembre 2017
13.28
Tre giovani sportivi andriesi che hanno già dimostrato una parte considerevole del loro valore grazie alla forza di volontà nell'affrontare i sacrifici quotidiani e all'obbligo di non mollare mai per costruire il proprio sogno. Stiamo parlando di Francesco Fortunato, marciatore Fiamme Gialle, fresco di 25° posto ai Mondiali di Londra; Giuseppe Leonetti, giovane tecnico di calcio, attualmente secondo allenatore in carica al Potenza (Serie D) al fianco di Nicola Ragno; Leonardo Di Cosmo, giovane calciatore attualmente nella rosa della Prima Squadra della Fidelis Andria.
Due giorni fa si è tenuto un incontro dal titolo "SUCCESSivamente" con questi giovani atleti presso il Centro Risorse in via Aldo Moro, organizzato dall'associazione Myrabbash con il contributo della Fondazione Sant'Andrea e mediato dal giornalista di Andrialive Antonio Ventola. I protagonisti della serata hanno messo a confronto le proprie esperienze, attraverso foto e video, partendo dalle origini della propria giovane ma già avvincente carriera sportiva mettendo in risalto la bellezza della propria passione per lo sport e lo spirito di coraggio e sacrificio da affrontare per raggiungere traguardi importanti. Nonostante la giovane età, hanno già ottenuto alcune "vittorie", come nel caso di Leonardo Di Cosmo, che dopo una lunga trafila nel settore giovanile della Fidelis ha ottenuto, lo scorso 20 agosto, l'onore di vestire una maglia da titolare nella squadra del cuore, quella della sua città, la Fidelis Andria, nel match di Coppa Italia contro il Monopoli. La vittoria più importante per il giovane allenatore Giuseppe Leonetti, invece, risale a pochi mesi fa: il Bisceglie vince il proprio girone nel campionato di Serie D e ottiene la promozione in Serie C, con una squadra ben allestita ma soprattutto grazie alla guida tecnica dell'allenatore Nicola Ragno e del suo vice, appunto, Giuseppe. Un sogno, essendo anche la sua prima esperienza in prima squadra. Un altro ragazzo che continua a stupire per le sue prestazioni, anche fuori dei confini nazionali, è Francesco Fortunato: il suo titolo più importante è quello di campione italiano nella 20km di marcia, come anche il 25° posto ai mondiali di Londra di qualche settimana fa rappresentano un risultato di tutto rispetto. Nel suo curriculum altre partecipazioni a campionati nazionali e internazionali con ottimi piazzamenti.
Al termine dell'incontro, spazio alla musica con l'esibizione di un'altra eccellenza andriese: i Bariche. Nato nel 2013, si tratta di un gruppo formato da tre ragazzi andriesi: Olga Paparusso (violino), Giuseppe Zinfollino e Gabriele Piccininno (chitarre). Provenienti da studi classici, da poco si sono avvicinati alla musica manouche, cominciando a riprendere classici standard del genere, creando arrangiamenti inediti, nati dalle differenti influenze individuali dei componenti.
Due giorni fa si è tenuto un incontro dal titolo "SUCCESSivamente" con questi giovani atleti presso il Centro Risorse in via Aldo Moro, organizzato dall'associazione Myrabbash con il contributo della Fondazione Sant'Andrea e mediato dal giornalista di Andrialive Antonio Ventola. I protagonisti della serata hanno messo a confronto le proprie esperienze, attraverso foto e video, partendo dalle origini della propria giovane ma già avvincente carriera sportiva mettendo in risalto la bellezza della propria passione per lo sport e lo spirito di coraggio e sacrificio da affrontare per raggiungere traguardi importanti. Nonostante la giovane età, hanno già ottenuto alcune "vittorie", come nel caso di Leonardo Di Cosmo, che dopo una lunga trafila nel settore giovanile della Fidelis ha ottenuto, lo scorso 20 agosto, l'onore di vestire una maglia da titolare nella squadra del cuore, quella della sua città, la Fidelis Andria, nel match di Coppa Italia contro il Monopoli. La vittoria più importante per il giovane allenatore Giuseppe Leonetti, invece, risale a pochi mesi fa: il Bisceglie vince il proprio girone nel campionato di Serie D e ottiene la promozione in Serie C, con una squadra ben allestita ma soprattutto grazie alla guida tecnica dell'allenatore Nicola Ragno e del suo vice, appunto, Giuseppe. Un sogno, essendo anche la sua prima esperienza in prima squadra. Un altro ragazzo che continua a stupire per le sue prestazioni, anche fuori dei confini nazionali, è Francesco Fortunato: il suo titolo più importante è quello di campione italiano nella 20km di marcia, come anche il 25° posto ai mondiali di Londra di qualche settimana fa rappresentano un risultato di tutto rispetto. Nel suo curriculum altre partecipazioni a campionati nazionali e internazionali con ottimi piazzamenti.
Al termine dell'incontro, spazio alla musica con l'esibizione di un'altra eccellenza andriese: i Bariche. Nato nel 2013, si tratta di un gruppo formato da tre ragazzi andriesi: Olga Paparusso (violino), Giuseppe Zinfollino e Gabriele Piccininno (chitarre). Provenienti da studi classici, da poco si sono avvicinati alla musica manouche, cominciando a riprendere classici standard del genere, creando arrangiamenti inediti, nati dalle differenti influenze individuali dei componenti.