Violenza Donne
Violenza Donne
Attualità

“Passi affrettati”: al Liceo “Nuzzi” una riflessione sul tema della violenza contro le donne

Il titolo dell'iniziativa è tratto da libro-documento di Dacia Maraini che raccoglie le testimonianze di sette donne vittime di violenza nel mondo

Affrettati sono i passi delle donne che fuggono dalla violenza, a volte cieca e immotivata, da esperienze di dolore e discriminazione. Affrettati sono i passi di molte donne che, rientrando a casa di sera, hanno paura di trovarsi di fronte a situazioni di potenziale pericolo, anche se assume le forme di un complimento ardito. "Passi affrettati" è il titolo di un libro-documento di Dacia Maraini che raccoglie le testimonianze di sette donne vittime di violenza nel mondo.

Partendo dalla lettura di questo testo e, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre, gli alunni delle classi 2^ A Scienze Applicate, 3^A, 4^A e 4^B del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi", cureranno un momento di riflessione e dibattito in auditorium che coinvolgerà in streaming altre classi dell'Istituto. Un'iniziativa promossa dalla Dirigente, prof.ssa Nicoletta Ruggiero, che vedrà gli alunni delle quattro classi, guidate dalle docenti Angela Di Franco, Danila Fiorella e Francesca Memeo, protagonisti di percorsi di approfondimento sul tema della violenza di genere e sulle molteplici forme in cui si declina la violenza sulle donne. Gli alunni presenteranno le loro ricerche, leggeranno e analizzeranno opere d'arte e testi letterari, si confronteranno sull'importanza del linguaggio e sulle parole che definiscono il fenomeno.

Perché gli unici passi affrettati possano essere quelli che ciascuno di noi compie verso una sempre maggiore consapevolezza che la violenza contro le donne è, citando Dacia Maraini, "un atto di guerra e di umiliazione dell'altro", una questione di diritti umani che può essere affrontata solo con un'autentica rivoluzione culturale.
locandina passi affrettati
  • Liceo Scientifico Nuzzi
  • violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Brillano Adriana Pastore e Angela Sgaramella, qualificandosi per le finali nazionali di importanti competizioni scolastiche
Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Mennea: "Numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia”
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Tra gennaio e febbraio la Questura della BAT ha emesso 8 Avvisi Orali, 9 Fogli di Via Obbligatorio, 7 Daspo e ben 6 Ammonimenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.