Partita la terza edizione del
Partita la terza edizione del "Bicibus Andria"
Vita di città

È partita la terza edizione del "Bicibus Andria"

Realizzata anche grazie al sostegno assicurato da una raccolta fondi avviata dagli amici di Patrizia Paradiso

Un finale di anno scolastico diverso per i piccoli alunni della Scuola elementare "Imbriani-Salvemini" di Andria. Tutti i mercoledì da questo mese fino alla conclusione delle lezioni, raggiungeranno la loro scuola in bici, e sempre in bici, a fine mattinata, torneranno a casa.
Potranno farlo in tutta sicurezza grazie al progetto del "Bicibus Andria" che quest'anno giunge alla sua terza edizione grazie alla tenacia de I Bicipedi con Giovanni Prezioso, dell'insegnante Nicla Santovito, della disponibilità dell'istituto scolastico coinvolto, della dirigente Elisabetta Abbruzzese, e del sostegno assicurato da una raccolta fondi avviata dagli amici di Patrizia Paradiso.
Proprio per omaggiare la memoria della ricercatrice andriese prematuramente scomparsa a seguito di un incidente mentre era in bici, era nata 3 anni fa l'idea del Bicibus. L'obiettivo era ricordare Patrizia, appassionata di bicicletta, e dimostrare che una modalità sostenibile nella mobilità casa-scuola era possibile, anche senza manti stradali perfetti, anche senza strade chiuse al traffico, anche in una città del Sud Italia.
In tutte le edizioni svolte il progetto ha raccolto costante entusiasmo, da parte delle bambine e dei bambini partecipanti, dei genitori, degli insegnati. Del resto i vantaggi di un progetto simile in fatto di salute, mobilità, educazione stradale, di risparmio di tempo e denaro per le famiglie, sono incalcolabili. È sembrato giusto dunque proseguire nel solco tracciato.
E l'attenzione per una proposta tanto innovativa non si è limitata all'ambito locale, ha varcato invece i confini nazionali. Bicibus Andria ha infatti ispirato il progetto Erasmus+ "Biking Together" finanziato dall'Unione Europea, un progetto che ha preso avvio lo scorso gennaio a Zaragoza in Spagna, dove i partner europei - fra cui, da Andria, i Bicipedi, capofila del progetto - hanno iniziato i lavori. Dal 22 al 26 settembre proprio ad Andria si terrà un secondo incontro alla presenza dei partner tedeschi, spagnoli, portoghesi, che avrà l'obiettivo di discutere e progettare un manuale di buone pratiche per organizzare un BiciBus in qualsiasi città, il manuale sarà tradotto in 5 lingue.
È così che una piccola idea avuta in provincia, sulla spinta del dolore per la scomparsa di un'amica, è diventata un progetto che fa scuola a livello europeo. Come sempre in questi casi è servito coraggio, pazienza, tenacia, ma modo migliore di ricordare Patrizia forse non poteva esserci. Lei che le vie d'Europa le aveva percorse tutte, ed oggi evidentemente le percorre ancora.
Partita la terza edizione del "Bicibus Andria"Partita la terza edizione del "Bicibus Andria"Partita la terza edizione del "Bicibus Andria"Partita la terza edizione del "Bicibus Andria"
  • Comune di Andria
  • Istituto Comprensivo "Imbriani-Salvemini"
  • giornata della bicicletta
  • Bicibus
  • Patrizia Paradiso
Altri contenuti a tema
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.