Rotary Club
Rotary Club "Castelli Svevi" di Andria
Attualità

Parte da Andria la tournee europea dell'evento "Mito, Storia e Sogno di Farinelli"

Appuntamento il 20 maggio a Palazzo di Città per un convengo e concerto a cura del Rotary Club Andria "Castelli Svevi"

Il progetto "Mito, Storia e Sogno di Farinelli", avviato da Musicaimmagine con il Centro Studi Farinelli di Bologna (l'istituzione che da quasi 25 anni valorizza il genio dell'eclettico artista nato ad Andria nel 1705 e morto nel capoluogo emiliano, dov'è la sua tomba nel 1782), quest'anno parte dalla natia Andria, grazie al Rotary Club Andria "Castelli Svevi", ed in particolare alla dedizione della Presidente del sodalizio della Città Fidelis prof.ssa Francesca Caterno Ieva, e prosegue in collaborazione con sempre più numerosi partner.

Attraverso appuntamenti scientifici, didattici e musicali in diverse città e con la partecipazione di studiosi e artisti di fama internazionale, la figura di Farinelli, ancora oggi avvolta in un alone di mistero, si manifesta in forme sempre nuove e sorprendenti, con inedite rivelazioni che forniscono elementi per ulteriori approfondimenti sui molteplici aspetti del virtuoso castrato – che fu anche suonatore di viola d'amore, compositore, raffinato uomo di cultura.

Ed è proprio il Rotary Club di Andria "Castelli Svevi" ad aver organizzato per venerdì 20 maggio due importanti eventi: presso la Sala Consiliare, in piazza Umberto I, alle ore 16.30 presentazione del libro "Mito, Storia e Sogno di Farinelli" e del progetto "VIRTVS". Partecipano Francesca Boris, Flavio Colusso, Francesca Caterino Ieva, Valerio Losito, Luigi Verdi e, in diretta web, Patrick Barbier (da Nantes), Aris Christofellis (da Atene) e Andrea Estero (in collegamento dal Salone del Libro di Torino). Modera l'incontro la giornalista di Telesveva Nunzia Saccotelli.
A seguire, alle ore 19,30, presso il chiostro di San Francesco, in via San Francesco n.18 sarà eseguito un concerto "Arie per Farinelli" dell' Ensamble Seicentonovecento con Flavio Colsso (al cembalo), Antonio Giovannini (contraltista), Valerio Losito (violino e viola d'amore) e Matteo Scarpelli (violoncello). Musiche di R. Boschi, Hasse, Porpora, de Herrando.

«Un sentimento di profonda emozione mi accompagna nell'avvicinamento a un evento per il quale abbiamo profuso grandi energie – osserva la presidente del Rotary Club Andria Castelli Svevi, Francesca Caterino Ieva – Per me e per tutto il Club è un onore e motivo di grande orgoglio regalare alla comunità andriese l'opportunità di riscoprire un personaggio che non è stato solamente un artista, ma una espressione di straordinaria cultura. La scelta del Centro Studi Farinelli di Bologna, cui va tutta la mia gratitudine, di inaugurare la propria stagione partendo da Andria va interpretata, a mio parere, non già come un semplice omaggio alla città natale di Carlo Broschi, ma come una sollecitazione a rimettere in moto ogni iniziativa utile a promuovere la figura di Farinelli e a valorizzarne il genio fuori dal comune».

Per gentile concessioni della Presidente del Rotary Club Andria "Castelli Svevi", prof.ssa Francesca Caterino Ieva, la brochure di presentazione dell'evento europeo "Mito, Storia e Sogno di Farinelli" 2022.
locandinaFARINELLI RITRATTOFARINELLI RITRATTO
  • Comune di Andria
  • rotary club castelli svevi andria
  • festival farinelli
  • Carlo Broschi detto Farinelli
  • Rotary International
  • Coro Polifonico Farinelli
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.