Paola Clemente
Paola Clemente
Cronaca

Paola Clemente, rinviato a giudizio datore di lavoro: intervengono i sindacati

Flai e Cgil Bat: "Ribadiamo il nostro impegno per l'affermazione dei diritti"

"Apprendiamo dalla stampa del rinvio a giudizio dell'amministratore unico della società per cui lavorava Paola Clemente, la bracciante 49enne di San Giorgio Jonico deceduta il 13 luglio 2015 nelle campagne di Andria, sotto un tendone. Seguiremo con attenzione tutte le fasi del processo che si aprirà a febbraio prossimo per ribadire con forza il nostro impegno costante nell'affermazione dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli". Così il segretario generale della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietti e Biagio D'Alberto, segretario generale della Cgil Bat commentano la svolta nella vicenda giudiziaria relativa alla morte di Parla Clememte.

"Il caporalato e altre forme di illegalità in agricoltura – spiega Riglietti – sono fenomeni che riguardano tutto il territorio, diffusi soprattutto tra i migranti e che investono anche gli operai agricoli italiani. Quando parliamo di illegalità oltre che al caporalato (che con la Legge 199 del 2016 è finalmente penalmente perseguibile) ci riferiamo anche al sotto salario, al lavoro nero e all'evasione fiscale e contributiva. Bisogna continuare a lottare contro questi fenomeni se vogliamo realizzare un corretto sviluppo della nostra provincia. L'illegalità e la sleale concorrenza tra imprese a danno degli operai agricoli impoveriscono e non fanno crescere il territorio".

"Il non rispetto delle regole in qualsiasi settore lavorativo accada può dare subito un qualche vantaggio al singolo imprenditore, ma nuoce nel tempo alla collettività che vi lavora, all'economia generale, e alla civiltà, del territorio. È questo il messaggio che vogliamo che passi e su cui invitiamo tutti a riflettere. Siamo convinti della necessità che sui diffonda la cultura della legalità nel mondo del lavoro e per questo il nostro impegno per l'affermazione dei diritti non si ferma", aggiunge D'Alberto.

"La legge 199 del 2016 inasprisce il quadro normativo per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento del lavoro in agricoltura ma prevede anche azioni positive, come la Rete del lavoro agricolo di qualità e le sue sezioni territoriali, che sono volte a prevenire tali fenomeni e a prevedere collocamento e trasporto legale per le imprese e per i lavoratori agricoli. La legge 199/2016 rappresenta un atto di civiltà. Paola Clemente una delle vittime di questa schiavitù moderna chiedono rispetto e azioni concrete e per questo riteniamo che la legge 199 vada considerata un caposaldo della nostra architettura normativa", conclude Riglietti.
  • Comune di Andria
  • cgil bat
  • paola clemente
Altri contenuti a tema
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.