Obiettivo su Gianni Berengo Gardin
Obiettivo su Gianni Berengo Gardin
Attualità

“Obiettivo su Gianni Berengo Gardin”: il grazie di Mirella Caldarone

"Sono grata a chi ha creduto in me e con me ha lavorato alla realizzazione del progetto"

"The day after è il momento della consapevolezza che è avvenuto qualcosa di davvero bello.
Un bacino comune in cui specchiarsi e riconoscersi come comunità.
E alla comunità si sono aggiunti i tanti che sono venuti da fuori.
L'energia speciale del finissage di ieri, poi, ha creato ponti tra le persone, tra i protagonisti delle fotografie in esposizione, amici, giovani promesse, e piccoli fotografi in erba.
Sono grata a chi ha creduto in me e con me ha lavorato alla realizzazione del progetto, a chi l'ha accolto e sostenuto, a chi ha visitato la mostra e a volte ci è tornato per rinnovare il suo sguardo, a chi non ha potuto esserci, a chi dopo 20 anni è tornato protagonista insieme a me.
Soprattutto, si eleva al cielo la mia gratitudine verso l'Uomo Gianni Berengo Gardin con cui ho avuto il privilegio di intessere una vicinanza umana commovente: grazie, Maestro.
Grazie a tutti!"
Mirella Caldarone
  • mirella caldarone
Altri contenuti a tema
Obiettivo su Gianni Berengo Gardin, il finissage chiude la mostra tra sguardi e memorie Obiettivo su Gianni Berengo Gardin, il finissage chiude la mostra tra sguardi e memorie Domenica 28 settembre al Museo Diocesano con alcuni dei protagonisti delle fotografie esposte
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Nuovi nati: una lettera e semi di ulivo per celebrare il presente ed il futuro Nuovi nati: una lettera e semi di ulivo per celebrare il presente ed il futuro All’atto di registrazione della nascita del proprio figliolo
Inaugurata presso la biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino, la mostra fotografica “Vivere, l’arte del prendersi cura” Inaugurata presso la biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino, la mostra fotografica “Vivere, l’arte del prendersi cura” Resterà aperta al pubblico fino al 12 ottobre 2024. Si tratta di un progetto culturale prodotto dal Circolo della Sanità di Andria
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”, fotografie di Mirella Caldarone “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”, fotografie di Mirella Caldarone In mostra al Museo Diocesano San Riccardo AUT è un lavoro brillante che posa lo sguardo in modo discreto e attento sull’autismo
Jazz in Andria ed il Festival della Disperazione presentano JAZZFORLAQUILA Jazz in Andria ed il Festival della Disperazione presentano JAZZFORLAQUILA Sabato 18 maggio, ore 21 presso l'auditorium Liceo scientifico di Andria. Ingresso gratuito senza prenotazione
Centro Storico, Caldarone: «Non si può esser derisi se si grida al diritto alla vita» Centro Storico, Caldarone: «Non si può esser derisi se si grida al diritto alla vita» Episodio ieri sera attorno alle 22,30 in Piazza La Corte denunciato da una residente
Voci del silenzio: 22 foto per raccontare la Settimana Santa ad Andria Voci del silenzio: 22 foto per raccontare la Settimana Santa ad Andria Inaugurata ieri sera la mostra di Mirella Caldarone nella cornice di Mater Gratiae
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.