Festa patronale. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Festa patronale. Foto Riccardo Di Pietro
Commento

Montepulciano: «Feste patronali ecologiche ed economiche»

«Augurabile che questo modo di celebrare la Festa Patronale prosegua sino ad instaurare una mentalità, un patrimonio culturale ad alto tasso di civiltà»

Feste patronali ecologiche ed economiche, le auspica lo storico ecologista Nicola Montepulciano, plaudendo a quanto realizzato dal Comune di Andria nella trascorsa festa in onore di San Riccardo e della Madonna dei Miracoli.

«Per il secondo anno consecutivo in occasione delle Feste Patronali non ci sono stati fuochi d'artificio (localmente detti "spari"), né luminarie (localmente dette "appicciata") lungo corso Cavour. Le luminarie, in verità, ci sono state ma molto molto ridotte. I fuochi d'artificio sono stati sostituiti dai giochi d'acqua, meglio definiti "Fontane danzanti". Festa abbastanza riuscita visto il grandissimo afflusso di cittadini sia lungo c.so Cavour per la classica passeggiata, che in piazza Catuma per lo spettacolo delle "Fontane danzanti". E' augurabile che questo modo alternativo civile, moderno, ecologico ed economico di celebrare la Festa Patronale diventi patrimonio culturale della nostra città. Sia le luminarie che i fuochi d'artificio sono inquinantissimi e costano molto. Le prime producono inquinamento sia atmosferico che luminoso. Quello atmosferico perché, per produrre la quantità di elettricità sufficiente ad illuminare le migliaia di lampadine, si fa ricorso a diversi minerali fossili fra cui gas, petrolio, carbone, che producono tanto inquinamento, subìto maggiormente dalle popolazioni in cui si trovano le centrali a combustibili fossili. L'inquinamento luminoso è in loco e le conseguenze sono tante per gli esseri umani, per tutta la fauna e per tutta la flora. I fuochi d'artificio producono inquinamento atmosferico, con molti danni descritti in diversi interventi, qui se ne descrive un altro. I contenitori delle polveri piriche possono essere di plastica e di cartone. Il loro destino, dopo eventuale e dovuto trattamento, è la discarica. Ma cosa avviene nella discarica? Non si sa, ma è chiaro che, nonostante tutto, avvengono reazioni chimiche sconosciute, con relativi danni sconosciuti. L'inquinamento acustico è l'altro regalo dei fuochi d'artificio ed è prodotto dallo scoppio dei fuochi ad alto decibel con gravi conseguenze psico-fisiche per persone affette da una qualsiasi fragilità. Ma già molte persone non affette da problemi di salute non gradiscono rumori forti, men che meno quelli dei petardi. Anche gli animali ne soffrono. E' augurabile che questo modo di celebrare la Festa Patronale prosegua sino ad instaurare una mentalità, un patrimonio culturale ad alto tasso di civiltà», conclude Nicola Montepulciano.
  • Comune di Andria
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.