Festa patronale. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Festa patronale. Foto Riccardo Di Pietro
Commento

Montepulciano: «Feste patronali ecologiche ed economiche»

«Augurabile che questo modo di celebrare la Festa Patronale prosegua sino ad instaurare una mentalità, un patrimonio culturale ad alto tasso di civiltà»

Feste patronali ecologiche ed economiche, le auspica lo storico ecologista Nicola Montepulciano, plaudendo a quanto realizzato dal Comune di Andria nella trascorsa festa in onore di San Riccardo e della Madonna dei Miracoli.

«Per il secondo anno consecutivo in occasione delle Feste Patronali non ci sono stati fuochi d'artificio (localmente detti "spari"), né luminarie (localmente dette "appicciata") lungo corso Cavour. Le luminarie, in verità, ci sono state ma molto molto ridotte. I fuochi d'artificio sono stati sostituiti dai giochi d'acqua, meglio definiti "Fontane danzanti". Festa abbastanza riuscita visto il grandissimo afflusso di cittadini sia lungo c.so Cavour per la classica passeggiata, che in piazza Catuma per lo spettacolo delle "Fontane danzanti". E' augurabile che questo modo alternativo civile, moderno, ecologico ed economico di celebrare la Festa Patronale diventi patrimonio culturale della nostra città. Sia le luminarie che i fuochi d'artificio sono inquinantissimi e costano molto. Le prime producono inquinamento sia atmosferico che luminoso. Quello atmosferico perché, per produrre la quantità di elettricità sufficiente ad illuminare le migliaia di lampadine, si fa ricorso a diversi minerali fossili fra cui gas, petrolio, carbone, che producono tanto inquinamento, subìto maggiormente dalle popolazioni in cui si trovano le centrali a combustibili fossili. L'inquinamento luminoso è in loco e le conseguenze sono tante per gli esseri umani, per tutta la fauna e per tutta la flora. I fuochi d'artificio producono inquinamento atmosferico, con molti danni descritti in diversi interventi, qui se ne descrive un altro. I contenitori delle polveri piriche possono essere di plastica e di cartone. Il loro destino, dopo eventuale e dovuto trattamento, è la discarica. Ma cosa avviene nella discarica? Non si sa, ma è chiaro che, nonostante tutto, avvengono reazioni chimiche sconosciute, con relativi danni sconosciuti. L'inquinamento acustico è l'altro regalo dei fuochi d'artificio ed è prodotto dallo scoppio dei fuochi ad alto decibel con gravi conseguenze psico-fisiche per persone affette da una qualsiasi fragilità. Ma già molte persone non affette da problemi di salute non gradiscono rumori forti, men che meno quelli dei petardi. Anche gli animali ne soffrono. E' augurabile che questo modo di celebrare la Festa Patronale prosegua sino ad instaurare una mentalità, un patrimonio culturale ad alto tasso di civiltà», conclude Nicola Montepulciano.
  • Comune di Andria
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.