Mons. Giuseppe Di Donna
Mons. Giuseppe Di Donna
Religioni

“Mons. Giuseppe Di Donna, venerabile": ieri sera secondo appuntamento per l'Anno Didonniano

Testimonianze di mons. Mansi, mons. Favale, don Catalano, mons. Renna e dei sindaci di Andria e Rutigliano, rispettivamente Bruno e Valenzano

E' stato trasmesso ieri sera, mercoledì 24 febbraio, sulla pagina Facebook "Mons. Giuseppe Di Donna, venerabile", il secondo appuntamento dell'Anno Didonniano, anno in preparazione al 70° Anniversario del pio transito del venerabile mons. Giuseppe Di Donna, frate trinitario, missionario e vescovo di Andria dal 5 maggio 1940 al 2 gennaio 1952.

Il tema è stato: "Fama di santità del venerabile Di Donna. Dal pio transito al percorso verso la Canonizzazione" che ha voluto illustrare il percorso della vice-postulazione a partire dalla morte del Venerabile – morto "in concetto di santità" – e arrivare sino ai giorni nostri. Hanno discusso sul tema mons. Luigi Mansi (vescovo della Diocesi di Andria), mons. Giuseppe Favale (vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli), don Carmine Catalano (vice-postulatore della Causa di Canonizzazione di mons. Di Donna) con il contributo video di mons. Luigi Renna (vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano ex vice-postulatore) ed il saluto dei sindaci di Andria e Rutigliano, avv. Giovanna Bruno e dott. Giuseppe Valenzano.

Un anno tutto dedicato, quindi, alla figura del Venerabile, con appuntamenti mensili che si alterneranno tra appuntamenti religiosi e a carattere di convegno per cercare di sviscerare ogni aspetto del Di Donna, organizzati e voluti da padre Francesco Prontera, frate trinitario che svolge il suo ministero nella Diocesi di Andria, con il consenso di mons. Luigi Mansi e quindi della stessa Diocesi di Andria. "Abbiamo voluto prepararci a quest'altra importante tappa – dichiara padre Prontera – attraverso questi appuntamenti. Prepararsi quindi per conoscere ciò che andremo a celebrare, questo ricordo, questa figura di santità che la Chiesa di Andria e l'Ordine Trinitario ricordano con molto affetto e che merita di essere valorizzata sempre".

Il calendario degli eventi è davvero molto vasto: la figura di mons. Di Donna come trinitario, con un particolare riferimento ad una sua opera "Culto e devozione alla Santissima Trinità"; il racconto dell'Andria degli anni Quaranta, della II Guerra Mondiale, del dopoguerra, dei moti andriesi, attraverso la sua figura; la morale sociale in Di Donna attraverso "L'edificio sociale"; oltre agli appuntamenti religiosi del 26 marzo con una Via Crucis meditata con i suoi Scritti, la celebrazione nel 120° Anniversario della sua nascita, il 23 agosto a Rutigliano, sua città natale, fino alla celebrazione del 70° Anniversario del Pio transito il 2 gennaio 2022.

È possibile rimanere aggiornati su tutti gli eventi tramite la pagina Facebook e Instagram e il canale YouTube dedicato a mons, Giuseppe Di Donna, venerabile, dove è possibile rivedere la puntata di ieri sera.
  • Comune di Andria
  • Don luigi renna
  • Mons. Giuseppe Di Donna
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.