Ebanisteria Quacquarelli
Ebanisteria Quacquarelli
Vita di città

Moderne tecnologie per lavorare il legno: la novità dell'Ebanisteria Quacquarelli

Presentato un macchinario di ultima generazione presso i laboratori dell'azienda andriese

Al passo con i tempi utilizzando tecnologie di ultima generazione per generare un prodotto sempre più raffinato. Un'importante azienda andriese, l'Ebanisteria Quacquarelli, ha infatti presentato a tecnici ed operatori del settore del legno, presso i propri laboratori in via Corato 707, il "centro di lavoro a controllo numerico a 5 assi con software di progettazione di nuova acquisizione", un macchinario di ultima generazione in grado di realizzare prototipi di complessa fattura in poco tempo. Il funzionamento e la gestione della nuova macchina passa attraverso un software che consente di lavorare con una progettazione 2D o 3D, con possibilità di generare superfici direttamente all'interno dell'ambiente. Uno strumento dalle mille risorse e potenzialità, un nuovo modo di lavorare il legno attraverso mezzi tecnologici di assoluta modernità con l'obiettivo primario di perfezionare il prodotto artigianale.

Roberto Strologo, responsabile commerciale dell'azienda Biesse (dalla quale è stato acquistato il macchinario) nell'Italia centro-meridionale, ha offerto alcune delucidazioni in merito alle potenzialità del nuovo strumento di lavoro dell'azienda Quacquarelli: «Questa macchina ricava da una semplice tavola di legno un prodotto finito: con 5 assi interpolanti riusciamo ad ottenere lavorazioni particolari come una sfera o un torciglione. Macchinari come questo sostituiscono le seghe circolari e le foratrici presenti nelle falegnamerie, dunque una macchina che ne elimina tre o anche quattro dalla falegnameria: tutte le lavorazioni di squadratura, foratura e pattografatura vengono realizzate da questa innovazione tecnologica. L'evoluzione dell'azienda deve accompagnarsi ad una macchina di questo tipo; oggi non è pensabile che certe lavorazioni complesse vengano realizzate a mano. Il lavoro manuale resta sempre un valore aggiunto, ma oggi le macchine sono in grado di fare in poco tempo ciò che una volta si faceva a mano impiegando molte ore». L'azienda Biesse dalla quale è stato acquistato il macchinario è un gruppo industriale con 12 stabilimenti produttivi, 39 filiali e 400 agenti e rivenditori, con clienti in 120 Paesi e 4000 dipendenti nel mondo. Biesse Group è una multinazionale leader nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, metalli e plastica. Fondata a Pesaro nel 1969, è quotata in Borsa italiana da giugno 2001. Il motore dell'azienda Biesse è l'innovazione, attraverso linee e impianti per la falegnameria e la grande industria e creando soluzioni software per facilitare il lavoro dei clienti. L'azienda è passata da un fatturato di 260 milioni nel 2009 a 690 milioni nel 2017.

«Vogliamo raggiungere la massima innovazione della lavorazione a livello artigianale - ha dichiarato Antonio Quacquarelli, al quale è intitolata l'omonima Ebanisteria - con una nuova macchina che abbiamo acquistato dall'azienda Biesse, un centro di lavoro a 5 assi a controllo numerico, un macchinario molto sofisticato capace di lavorare in 3D. Ricerchiamo sempre più la perfezione: questa macchina cura molto i dettagli ottimizzando tempi e costi. La utilizziamo già da tre settimane». Presente all'appuntamento anche Claudio Sinisi, delegato della Confcommercio di Andria, della quale fa parte proprio l'azienda di Antonio Quacquarelli: «Siamo soddisfatti del fatto che diverse aziende della nostra delegazione tendano ad investire sul nostro territorio e per il territorio, come l'azienda Quacquarelli. Siamo contenti per Antonio, la cui presentazione del nuovo macchinario si basa anche su tre pilastri fondamentali della Confcommercio e nei quali crediamo fortemente: informazione, formazione e innovazione».
15 fotoPresentazione macchinario Ebanisteria QuacquarelliAntonio D'Oria
  • Ebanisteria Quacquarelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.