Michele Dinicastro
Michele Dinicastro
Eventi e cultura

Michele Dinicastro presenta il suo ultimo libro "Viaggio nel tempo"

Appuntamento questa sera presso la Biblioteca "San Tommaso D'Aquino" sabato 25 novembre

Sarà presentato questa sera alle ore 18.30 presso la Biblioteca "San Tommaso D'Aquino", in Largo Seminario 8, il libro "Viaggio nel tempo" di Michele Dinicastro, pubblicato nel gennaio 2017 dall'Editore "I Libri del Casato". Essenzialmente il libro ha l'obiettivo di divulgare l'idea che i viaggi nel tempo non sono più appannaggio esclusivo della fantascienza ma sono a tutti gli effetti una ipotesi sempre più studiata ai massimi livelli nell'ambito della fisica teorica. E' impostato su un criterio di chiara onestà intellettuale; è diviso in due macro-aree: la prima è tutta dedicata alla scienza ufficiale, la seconda è una carrellata di fatti non ancora accettati dalla stessa, ma di grande interesse per chi si occupa di questo argomento.

Nato a Barletta, dove attualmente vive, autore e studioso di varie discipline, Michele Dinicastro si occupa da oltre tre decenni di parapsicologia scientifica, etno-antropologia e storia; come appassionato, anche di fisica. Ha ricoperto dal 1996 al 2001 il ruolo di ricercatore nel Dipartimento di ricerca del CSP di Bologna. Ha diretto dal 2001 al 2012 la Sezione di Ricerca del Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca Biopsicocibernetica di Bologna, istituzione di cui è stato co-fondatore e membro del Consiglio Direttivo. Ha all'attivo oltre 120 lavori scientifici pubblicati su importanti riviste del settore italiane e straniere. Dal 2005 è membro della prestigiosa Parapsychological Association (PA), affiliata alla AAAS, l'Associazione Americana per il Progresso della Scienza. Dal 2008 entra a far parte della ristretta rosa dei Professional Member della PA. Ha ottenuto la co-docenza nei corsi di Biopsicocibernetica presso il IV Dipartimento di filosofia, psicologia, sociologia e pedagogia dell'Università Aperta di Imola. E' spesso ospite di trasmissioni televisive nazionali ed estere in qualità di esperto e consulente ed ha preso parte come co-protagonista della prima serie del fortunato programma "Presenze" delle reti Sky. E' anche autore di vari articoli di carattere storico e di un apprezzato saggio a tema storico-artistico su un complesso monastico in Puglia ("Santa Lucia. storia e devozione", Cafagna, Barletta, 2011). Nel 2014 ha pubblicato, assieme al compianto studioso dott. Enrico Marabini, un testo di Epistemologia e metodologia della ricerca in ambito biopsicocibernetico dal titolo "Manuale teorico-pratico di ricerca Biopsicocibernetica" (Cafagna, Barletta). Scrive su "Il Giornale dei Misteri".

Conversa con l'autore Francesca De Santis.
Immagine libroSlide JPG
  • biblioteca diocesana
Altri contenuti a tema
Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Giornata alla scoperta del patrimonio artistico e storico del territorio grazie all'associazione Fiori D'Acciaio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Andria ed il progetto in rete tra scuole primarie e secondarie di primo grado
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero Appuntamento questa sera presso la Biblioteca Diocesana
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
“Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” “Noi… alla Festa del Libro”: promossa dalla rete “Una biblioteca per crescere” e guidata dall’I.C. “Imbriani-Salvemini” In programma dal 5 al 30 maggio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.