Mese della Sostenibilità Alimentare
Mese della Sostenibilità Alimentare
Territorio

Mese della Sostenibilità Alimentare: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub

Sabato 22 febbraio, “Legumi un piatto sostenibile”: un talk tra produttori di legumi, nutrizionista di Slow Food Puglia

Un mese intero dedicato ai temi della sostenibilità ambientale e alimentare. Termina il 10 marzo "Il mese della Sostenibilità", l'iniziativa pensata dall'Assessorato alla Bellezza del Comune di Andria per parlare concretamente di stili di vita alimentare e ambientale davvero differenti. All'Andria Food Policy Hub si alternano in questi giorni percorsi, iniziative e processi, laboratori, degustazioni, contest, incontri, presentazioni ed anche un museo. Presentato anche l'avvio dei G.A.S, i Gruppi di Acquisto Solidale, con benefici e opportunità sia per chi aderisce sia per la comunità dei produttori. Un mese dedicato all'alimentazione sostenibile che, anche in occasione della Giornata Internazionale dei legumi, elogia questo alimento capace di produrre benefici sia per il corpo che per l'ambiente. E' attivo, infatti, fino al 10 marzo il LEGU Museo, un museo interattivo per scoprire varietà e storie dei legumi, costruito sulle curiosità degli amanti del mondo dei legumi, uno degli alimenti più sostenibili e salutari per il pianeta e per gli umani. Venerdì 21 febbraio il Food Policy ha ospitato una cooking class a base di legumi e un aperitivo a lume di candela, a sostegno dell'iniziativa di Rai Radio 2 "M'illumino di meno".

Ed oggi, sabato 22 febbraio, "Legumi un piatto sostenibile": un talk tra produttori di legumi, nutrizionista di Slow Food Puglia con il racconto di questo mondo curioso e sostenibile e il concorso "porta il tuo piatto a base di legumi".
«La bellezza di respirare e accogliere percorsi educativi nel continuo processo avviato nei luoghi rifunzionalizzati accanto al chiostro san Francesco, quali quelli del Food Policy Hub – spiega l'Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari – conferma l'obiettivo di quei luoghi abbinati al progetto in corso e l'importanza continua delle necessarie scelte nella comunità volte a trasformare nel bene le abitudini, per compiere azioni di cura quotidiane per l'ambiente e per le persone insieme a percorsi di pace e di sostenibilità ambientale e umana».

(info per "Legu Museo" e "cooking class" sui profili social di "Andria Food Policy Hub" e "Spazio Terre" o al numero 392 767 7290).
locandina
  • Comune di Andria
  • Food Policy Hub
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.