Mese della Sostenibilità Alimentare
Mese della Sostenibilità Alimentare
Territorio

Mese della Sostenibilità Alimentare: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub

Sabato 22 febbraio, “Legumi un piatto sostenibile”: un talk tra produttori di legumi, nutrizionista di Slow Food Puglia

Un mese intero dedicato ai temi della sostenibilità ambientale e alimentare. Termina il 10 marzo "Il mese della Sostenibilità", l'iniziativa pensata dall'Assessorato alla Bellezza del Comune di Andria per parlare concretamente di stili di vita alimentare e ambientale davvero differenti. All'Andria Food Policy Hub si alternano in questi giorni percorsi, iniziative e processi, laboratori, degustazioni, contest, incontri, presentazioni ed anche un museo. Presentato anche l'avvio dei G.A.S, i Gruppi di Acquisto Solidale, con benefici e opportunità sia per chi aderisce sia per la comunità dei produttori. Un mese dedicato all'alimentazione sostenibile che, anche in occasione della Giornata Internazionale dei legumi, elogia questo alimento capace di produrre benefici sia per il corpo che per l'ambiente. E' attivo, infatti, fino al 10 marzo il LEGU Museo, un museo interattivo per scoprire varietà e storie dei legumi, costruito sulle curiosità degli amanti del mondo dei legumi, uno degli alimenti più sostenibili e salutari per il pianeta e per gli umani. Venerdì 21 febbraio il Food Policy ha ospitato una cooking class a base di legumi e un aperitivo a lume di candela, a sostegno dell'iniziativa di Rai Radio 2 "M'illumino di meno".

Ed oggi, sabato 22 febbraio, "Legumi un piatto sostenibile": un talk tra produttori di legumi, nutrizionista di Slow Food Puglia con il racconto di questo mondo curioso e sostenibile e il concorso "porta il tuo piatto a base di legumi".
«La bellezza di respirare e accogliere percorsi educativi nel continuo processo avviato nei luoghi rifunzionalizzati accanto al chiostro san Francesco, quali quelli del Food Policy Hub – spiega l'Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari – conferma l'obiettivo di quei luoghi abbinati al progetto in corso e l'importanza continua delle necessarie scelte nella comunità volte a trasformare nel bene le abitudini, per compiere azioni di cura quotidiane per l'ambiente e per le persone insieme a percorsi di pace e di sostenibilità ambientale e umana».

(info per "Legu Museo" e "cooking class" sui profili social di "Andria Food Policy Hub" e "Spazio Terre" o al numero 392 767 7290).
locandina
  • Comune di Andria
  • Food Policy Hub
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.