incidente stradale sull'Andria Bisceglie
incidente stradale sull'Andria Bisceglie
Attualità

Meno incidenti mortali in Puglia, Giannini: «Dati in controtendenza rispetto agli anni scorsi»

Meno 7,5% per gli scontri con esito funesto, principali cause sono comportamenti inadeguati alla guida

In Puglia diminuiscono gli incidenti stradali gravi nel 2017. È quanto emerge dai dati trasmessi dalle Polizie Locali, dall'Arma dei Carabinieri e dalla Polizia Stradale all'Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. Rispetto al 2016 il numero degli incidenti con lesione a persone è diminuito dell'1,5%, il numero degli incidenti mortali del 7,5%, il numero dei morti del 7,1% ed il numero dei feriti del 2,4%. Dai dati si evince che sono stati verbalizzati in Puglia 9.786 incidenti stradali con lesione, di tali incidenti hanno portato al decesso di 236 individui ed al ferimento di 16.359 persone.

Il 69,4% degli incidenti stradali si è verificato all'interno dei centri urbani, il 29,8% fuori dagli abitati e lo 0,8% in autostrada. Rispetto al 2016 si è registrato un decremento della mortalità su tutti gli ambiti stradali con valori pari al 14,5% in ambito urbano e del 4,4% nelle strade extraurbane e de25,0% in autostrada. Nel 2017 è il secondo semestre il periodo più cruento dell'anno registrando il 54,3% degli incidenti mortali ed il 53,4% dei decessi. I mesi estivi di Giugno, Luglio e Agosto hanno registrato il più alto numero di incidenti stradali con lesioni mentre il più alto numero di decessi è stato registrato ad Agosto con 29 morti. Nel 2017, nelle strade della nostra regione si è registrata la perdita di 19 individui al mese - nel 2016 erano stati 21 i decessi mensili - confermando il dato registrato nel 2014 e nel 2015. Nel 53,8%% dei casi l'incidente mortale si è verificato tra due o più veicoli, nel 39,1% dei casi si è registrato l'incidente a veicolo isolato e nel 7,1% dei casi si è trattato di investimento di pedone. Tra i conducenti deceduti il 61,2% era alla guida di un'autovettura, il 21,2% alla guida di un motociclo, l'8,2% era alla guida di una bicicletta ed il 3,5% alla guida di un ciclomotore. I pedoni deceduti rappresentano il 7,6 dei morti totali e rispetto al 2016 hanno registrato un decremento del 27,7%.

Tra le principali circostanze presunte di incidente stradale mortale si è registrato il mancato rispetto dei limiti di velocità o l'eccesso di velocità che ha causato lo sbandamento o la fuoriuscita del veicolo dall'asse stradale; la distrazione alla guida ed il mancato rispetto della distanza di sicurezza; il mancato rispetto della precedenza, del segnale di stop o della segnaletica semaforica, la circolazione contromano e la presenza improvvisa di ostacolo.

«In queste ultime settimane le strade della Puglia sono state teatro di alcuni incidenti stradali mortali che hanno determinato dolorosissime conseguenze con la perdita di vite umane - ha dichiarato l'assessore regionale Giannini - L'impegno che la Regione ha assunto affinchè il trend di tali episodi possa continuare a ridursi, in un prossimo futuro, trova conforto nei dati sull'incidentalità stradale registrati nel corso dell'anno 2017 che hanno evidenziato una diminuzione della mortalità nella nostra regione, in controtendenza al dato nazionale che ha, invece, registrato un aumento della mortalità per incidente stradale. I dati presentati dall'ASSET nel rapporto sull'incidentalità stradale del 2017 consolidano la tesi secondo cui nella maggior parte dei casi è il comportamento dei conducenti a determinare l'esito, in alcuni casi mortale, del sinistro. L'Assessorato alla mobilità con l'Asset intendono proseguire il percorso avviato nell'anno passato attraverso il lancio di una nuova campagna di comunicazione sulla sicurezza stradale e la prosecuzione, per l'anno scolastico 2018-2019, delle attività di educazione alla sicurezza stradale con il progetto "La strada non è una giungla" rivolto a studenti ed insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale».
  • incidente stradale
  • regione puglia
  • polizia stradale
  • Associazione Vittime della Strada
  • Reato omicidio stradale
Altri contenuti a tema
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.