Cappella Arciconfraternita Maria SS. Addolorata. <span>Foto Gianluca Albore</span>
Cappella Arciconfraternita Maria SS. Addolorata. Foto Gianluca Albore
Vita di città

Maioliche e preziosi manufatti edili per la Cappella dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata

Presso il cimitero comunale un edificio realizzato grazie al Priore Conte Ferdinando Spagnoletti Zeuli

Importante apporto meritorio dato all'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata in San Francesco dal Priore Conte Ferdinando Spagnoletti Zeuli , fu l'opera di ampliamento, eseguita in due tempi, della Cappella originaria al Cimitero e ultimata nel 1967.

Essa fu voluta dal Conte con il pieno consenso del Consiglio di Priorato e l'appoggio del Padre Spirituale e le non lievi difficoltà per La realizzazione di essa, furono superate grazie al suo vivo interessamento e all' impegno personale.
I nuovi duemila loculi realizzati, furono messi a disposizione dei Confratelli e delle Consorelle , dei loro famigliari e di quei cittadini che associandosi "in morte" hanno potuto usufruire una decorosa sepoltura e beneficiare di Messe in suffragio. A ricordo dell'opera fu realizzata una lapide marmorea.

Il priorato del Conte Ferdinando Spagnoletti–Zeuli, durato ventitre anni, venne a cessare il 3 Ottobre 1980, giorno della sua triste dipartita tra il generale sentito rimpianto, manifestato in un solenne rito funebre celebrato nel Cappellone dell'Addolorata da S. E. Mons. Giuseppe Lanave Vescovo di Andria.

Ulteriori iniziative, volte a migliorare e presentare negli anni la struttura cimiteriale, sono state intraprese successivamente da parte dei rispettivi Consigli di Priorato. In ultimo nell'ottobre del 2015 grazie alle attività svolte dall'attuale Consiglio di Priorato presieduto dal Priore Francesco Saverio Suriano, si è provveduto alla copertura in vetro temperato per tutelare il prezioso pavimento antico in "Maiolica" della storica cappella "A", oltre a varie opere murarie di restauro conservativo.
Cappella dell'Arciconfraternita Maria SS. AddolorataCappella dell'Arciconfraternita Maria SS. AddolorataCappella dell'Arciconfraternita Maria SS. AddolorataCappella dell'Arciconfraternita Maria SS. AddolorataCappella dell'Arciconfraternita Maria SS. AddolorataCappella dell'Arciconfraternita Maria SS. AddolorataCappella dell'Arciconfraternita Maria SS. Addolorata
  • Cimitero
  • arciconfraternita
Altri contenuti a tema
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Venerdì 25 aprile la presentazione ufficiale del Progetto targato Multiservice
Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Le modalità e la tempistica di tale procedura
Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 I chiarimenti dell’AndriaMultiservice spa, concessionaria del servizio cimiteriale
Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Sì parte il 12 gennaio
Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo L'apertura durante le festività natalizie
Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Riaperta al culto la Cappella Comunale del Cimitero di Andria Santa Messa celebrata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, presenti anche il Sindaco Giovanna Bruno ed Antonio Griner per la Multiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.