Controlli della Polizia
Controlli della Polizia
Cronaca

Lotta allo spaccio, Polizia di Stato in azione in centro e nel quartiere Montingelli

Gli agenti sono intervenuti con ben 15 pattuglie dopo le segnalazioni di diversi cittadini

Nell'ultima settimana, l'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico – Sezione Volanti della Questura di Barletta Andria Trani, in stretta sinergia operativa con specialistiche pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine "Puglia Centrale" di Bari e con la Squadra Cinofili dell'U.P.G.S.P. di Bari, ha effettuato capillari servizi straordinari di controllo del territorio preordinati ad incrementare un'efficace azione di prevenzione e contrasto di fenomenologie delittuose attinenti al traffico di stupefacenti, garantendo la incisiva e reale percezione di sicurezza della collettività.

Le operazioni hanno avuto come obiettivi specifici alcune abitazioni del locale centro storico e del quartiere "Montingelli", sulle quali erano giunte nei giorni precedenti diverse segnalazioni di un continuo viavai, anche in orario serale e notturno, di individui sospetti, alcuni dei quali gravati da precedenti penali per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.



La specifica attività operativa ha comportato l'impiego di complessive 15 pattuglie, che hanno eseguito un elevato numero di perquisizioni personali, locali e veicolari, con conseguente sequestro di oltre 20 grammi di sostanza stupefacente del tipo "marijuana" e "hashish": quantitativo già confezionato in dosi destinate alla vendita al dettaglio.

Nell'ambito del quartiere "Montingelli", un ragazzo con svariati precedenti penali, alla vista dei lampeggianti delle numerose pattuglie su strada, si dava a precipitosa fuga a bordo di un motociclo di grosse dimensioni. Dopo un rocambolesco inseguimento, lo stesso veniva intercettato e bloccato; a seguito di perquisizione venivano rinvenute, numerose dosi di sostanza stupefacente del tipo "marijuana".

Gli ulteriori servizi continuativi di osservazione, perlustrazione e controllo dinamico di persone e autovetture in transito, con l'attuazione di oltre 40 posti di controllo in tutte le aree cittadine, rendevano possibile l'identificazione di circa 800 individui, molti dei quali con specifici precedenti penali; venivano, inoltre, sottoposti a vaglio preventivo ed investigativo più di 300 veicoli a motore.

La meticolosità ed il rigore con cui i controlli veicolari sono stati eseguiti hanno condotto alla contestazione di numerose contravvenzioni al Codice della Strada, con conseguente ritiro di un cospicuo numero di corrispondenti titoli di abilitazione e fermo amministrativo di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori.

Il descritto dispositivo di controllo del territorio, avvalendosi della valida collaborazione di Reparti speciali della Polizia di Stato, prosegue con programmata frequenza al fine di perseguire, il fenomeno della diffusione di sostanze stupefacenti, in particolare negli ambiti giovanili cittadini.

Analoghi controlli vengono effettuati quotidianamente anche all'interno degli istituti scolastici cittadini.
  • polizia
Altri contenuti a tema
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.