Liceo Carlo Troya
Liceo Carlo Troya
Scuola e Lavoro

Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile”

Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze

L'attenzione del Liceo Carlo Troya verso la formazione civica e il senso di responsabilità collettiva si è concretizzata, ancora una volta, l'8 ottobre 2025, in un incontro formativo dal titolo "Buone pratiche di protezione civile", aperto in particolare alle classi terze e quarte, promosso nell'ambito del percorso di Educazione alla Cittadinanza e della Settimana Nazionale della Protezione Civile.

L'istituto, infatti, continua a rappresentare un punto di riferimento educativo e culturale per la città di Andria, non soltanto per la qualità della didattica, ma per la capacità di educare i giovani alla cittadinanza attiva, alla legalità, alla memoria e alla tutela dell'ambiente. Qui, la formazione non si ferma alla trasmissione del sapere: diventa un percorso di crescita civile e morale, un cammino verso la consapevolezza di sé e del mondo.
La missione educativa dello storico liceo andriese, d'altra parte, da sempre è quella di formare cittadini colti, critici e responsabili, capaci di interpretare la complessità del presente e di agire nel rispetto della comunità e del pianeta. In quest'ottica la scuola promuove costantemente attività che valorizzano la cultura della legalità, della solidarietà, della memoria storica e della sostenibilità ambientale, coniugando la tradizione umanistica con la modernità dei linguaggi digitali e delle metodologie innovative.

L'iniziativa dell'8 ottobre 2025, dunque, ospitata presso l'auditorium dell'istituto, ha visto la partecipazione del maresciallo Riccardo Carbutti della Polizia Locale e dei rappresentanti dell'associazione Naturalista Federiciana Verde ODV, Alessandro Porro e Giuseppe Leonetti, impegnati da anni nella sensibilizzazione sui temi della tutela ambientale e della sicurezza territoriale.
Gli studenti delle classi coinvolte hanno assistito con interesse e partecipazione alla presentazione multimediale dei relatori, che — attraverso immagini, video e spiegazioni pratiche — hanno illustrato le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze: dai terremoti agli incendi boschivi, fino alle alluvioni e agli eventi climatici estremi che, sempre più spesso, colpiscono il territorio pugliese.

L'incontro non è stato solo informativo ma anche dimostrativo: gli operatori della Protezione Civile hanno mostrato il funzionamento di un impianto mobile di idrante ad alta pressione, coinvolgendo gli studenti in una prova dal vivo, per far comprendere concretamente la complessità e l'importanza di un intervento tempestivo e coordinato.
Al termine dell'incontro, la Dirigente Scolastica, dott.ssa Dora Guarino, ha espresso parole di vivo apprezzamento e riconoscenza nei confronti dei relatori e delle istituzioni partecipanti, sottolineando come la conoscenza delle regole di sicurezza e la collaborazione con le realtà locali rappresentino un pilastro fondamentale dell'educazione civica e ambientale che il liceo persegue con costanza. L'incontro con la Protezione Civile e con l'Associazione "Naturalista Federiciana Verde ODV" ha permesso agli studenti, infatti, di riflettere sul significato del bene comune, sull'importanza della prevenzione e sul ruolo che ogni cittadino può svolgere nella salvaguardia della propria comunità. Allo stesso tempo, ha offerto l'occasione per collegare in modo concreto l'educazione alla cittadinanza, la cura per l'ambiente e la consapevolezza ecologica, temi che da anni costituiscono un filo rosso nella progettualità del liceo.
Iniziative come questa mostrano la visione ampia e moderna del Liceo Carlo Troya: una scuola che non si limita a preparare alla maturità scolastica, ma che educa alla maturità personale e sociale. Il messaggio che si rinnova ogni giorno tra le mura del liceo è chiaro: la conoscenza non è un traguardo, ma un cammino verso la responsabilità. E in questo cammino, la sicurezza, la solidarietà e il rispetto della Terra non sono solo argomenti di studio, ma valori da vivere.
Liceo Carlo TroyaLiceo Carlo Troya
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Concessione pluriennale del Centro Sportivo Polivalente San Valentino Concessione pluriennale del Centro Sportivo Polivalente San Valentino Avviso Pubblico di indagine di mercato per l'affidamento in uso, in via sperimentale e per la durata di due anni
10 ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale  10 ottobre: Giornata Mondiale della Salute Mentale  Al Centro Zenith la dignità umana è la prima forma di cura
Cinquantenne andriese trovato morto nella sua abitazione Cinquantenne andriese trovato morto nella sua abitazione La macabra scoperta è avvenuta stamane in una abitazione nei pressi di via Carmine
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.