casa abitazione
casa abitazione
Enti locali

Le decisioni della Regione in tema di "Piano Casa"

Numerose le decisioni prese in ambito urbanistico

"Grazie al sì dell'aula consiliare oggi abbiamo raggiunto un risultato importante: prorogare per un altro anno, sino al 31 dicembre 2018, i termini per la presentazione di istanze abitative riguardanti gli incrementi volumetrici e le riqualificazioni del patrimonio residenziale e non, consentiti nell'ambito della legge regionale denominata 'Piano Casa'. Una bella boccata d'ossigeno, ma adesso dovremo affrontare una riflessione più profonda per strutturare meglio il settore con un carattere più permanente".

Lo dichiara l'assessore alla Pianificazione Territoriale, Alfonso Pisicchio, a margine dell'approvazione all'unanimità da parte del consiglio regionale della proposta di legge di modifica della legge 14/2009, "Misure straordinarie ed urgenti a sostegno dell'attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale".
"Infatti - continua l'assessore - penso che sia arrivato il momento di iniziare a ragionare sull'improcrastinabile necessità di ridisegnare il settore visto che da quasi nove anni sul Piano casa si procede ogni volta con il carattere della temporaneità e straordinarietà. E invece occorre un intervento più permanente che dia al Piano un altro volto: uno strumento di vera rigenerazione urbana per il miglioramento della qualità architettonica, energetica e ambientale del patrimonio residenziale esistente".

Pisicchio si sofferma anche sugli altri provvedimenti approvati, sempre in materia urbanistica, dal consiglio regionale.
"Finalmente – dichiara – abbiamo dato più certezza al Parco di Terre delle Gravine affidandone la gestione a un consorzio costituito dai Comuni territorialmente interessati, dopo anni di gestione provvisoria affidata alla Provincia di Taranto. Questa soluzione ora responsabilizza da un lato gli enti locali, ma dall'altro li spinge a investire sul Parco che può davvero diventare un volàno per l'economia locale".
"Sono molto soddisfatto – conclude l'assessore anche per l'approvazione della proposta di legge che punta ad armonizzare la normativa regionale e quella nazionale in materia di Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e di agibilità degli edifici. In questo modo abbiamo dato una risposta concreta: semplificare e snellire le procedure amministrative danda certezza a diverse categorie come cittadini, professionisti, operatori economici e amministrazioni locali".



  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.