casa abitazione
casa abitazione
Enti locali

Le decisioni della Regione in tema di "Piano Casa"

Numerose le decisioni prese in ambito urbanistico

"Grazie al sì dell'aula consiliare oggi abbiamo raggiunto un risultato importante: prorogare per un altro anno, sino al 31 dicembre 2018, i termini per la presentazione di istanze abitative riguardanti gli incrementi volumetrici e le riqualificazioni del patrimonio residenziale e non, consentiti nell'ambito della legge regionale denominata 'Piano Casa'. Una bella boccata d'ossigeno, ma adesso dovremo affrontare una riflessione più profonda per strutturare meglio il settore con un carattere più permanente".

Lo dichiara l'assessore alla Pianificazione Territoriale, Alfonso Pisicchio, a margine dell'approvazione all'unanimità da parte del consiglio regionale della proposta di legge di modifica della legge 14/2009, "Misure straordinarie ed urgenti a sostegno dell'attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale".
"Infatti - continua l'assessore - penso che sia arrivato il momento di iniziare a ragionare sull'improcrastinabile necessità di ridisegnare il settore visto che da quasi nove anni sul Piano casa si procede ogni volta con il carattere della temporaneità e straordinarietà. E invece occorre un intervento più permanente che dia al Piano un altro volto: uno strumento di vera rigenerazione urbana per il miglioramento della qualità architettonica, energetica e ambientale del patrimonio residenziale esistente".

Pisicchio si sofferma anche sugli altri provvedimenti approvati, sempre in materia urbanistica, dal consiglio regionale.
"Finalmente – dichiara – abbiamo dato più certezza al Parco di Terre delle Gravine affidandone la gestione a un consorzio costituito dai Comuni territorialmente interessati, dopo anni di gestione provvisoria affidata alla Provincia di Taranto. Questa soluzione ora responsabilizza da un lato gli enti locali, ma dall'altro li spinge a investire sul Parco che può davvero diventare un volàno per l'economia locale".
"Sono molto soddisfatto – conclude l'assessore anche per l'approvazione della proposta di legge che punta ad armonizzare la normativa regionale e quella nazionale in materia di Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e di agibilità degli edifici. In questo modo abbiamo dato una risposta concreta: semplificare e snellire le procedure amministrative danda certezza a diverse categorie come cittadini, professionisti, operatori economici e amministrazioni locali".



  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.