La scuola “Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri” commemora la strage di Capaci
La scuola “Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri” commemora la strage di Capaci
Vita di città

La scuola “Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri” commemora la strage di Capaci

Docenti ed una rappresentanza di alunni hanno dato il loro contributo con canti, letture di testimonianze, poesie e riflessioni sulla legalità

Il 23 maggio 1992 nella strage di Capaci vennero uccisi dalla mafia: Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Gli alunni della Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri, esattamente trent'anni dopo quel tragico evento, hanno celebrato l'anniversario della loro morte, commemorando coloro che hanno perso la loro vita per la lotta alla mafia.

La manifestazione si è svolta questa mattina alle ore 10 nella parte antistante l'ingresso principale del plesso Vittorio Emanuele III, in piazza Trieste e Trento che per l'occasione ha raccolto gli studenti i quali hanno rievocato questi tragici avvenimenti le indimenticate figure dei giudici Falcone e Borsellino. L'evento ha visto la partecipazione di docenti e di una rappresentanza di alunni che hanno dato il loro contributo con canti, letture di testimonianze, poesie e riflessioni sulla legalità. Gli intermezzi musicali sono stati animati dal coro degli alunni delle classi prime, diretto dal dipartimento di Musica. Un piccolo corteo statico ha quindi percorso il centro di piazza Trieste e Trento, lanciando un messaggio di speranza e di rifiuto della cultura mafiosa.
Un giorno da ricordare con grande dolore, da ripercorso attraverso iniziative di educazione alla legalità, che hanno coinvolto tutti gli studenti, al fine di trasmettere loro il valore della memoria e di radicare una coscienza antimafiosa. Difatti, gli studenti di alcune classi terze hanno partecipato al concorso nazionale "Le memorie di tutti" realizzando gli striscioni che sono stati consegnati alla fondazione Falcone di Palermo per la celebrazione del trentesimo anniversario della strage di Capaci.

Il ricordo di Giovanni Falcone e, insieme a lui, delle vittime della criminalità organizzata, incontra sempre la massima sensibilità degli studenti che coltivano attraverso la conoscenza, la speranza di un mondo sempre migliore affinché "le loro idee continuino a camminare nelle gambe di noi tutti".
La scuola “Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri” commemora la strage di CapaciLa scuola “Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri” commemora la strage di CapaciLa scuola “Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri” commemora la strage di CapaciLa scuola “Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri” commemora la strage di Capaci
  • Scuola Vittorio Emanuele III
  • giovanni falcone
Altri contenuti a tema
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
1 Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine Impianti di riscaldamento nelle scuole cittadine L’Assessore Loconte (patrimonio) risponde alle sollecitazioni pervenute
Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Gli alunni della 2^F dell’I.C. Oberdan-Vittorio Emanuele III di Andria, al concorso letterario nazionale “Scrittori di classe” Terzo posto, su quasi 32mila partecipanti da tutta Italia, appartenenti a scuole primarie e secondarie di I grado
Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Il Vescovo benedice i bambinelli degli studenti dell'IC "Oberdan Vittorio Emanuele III" di Andria Una tradizione che si rinnova nell'istituto comprensivo guidato dalla dirigente Maria Teresa Natale
Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Riconsegnata la palestra riqualificata della scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Questa mattina il taglio del nastro, presenti la sindaca Bruno e l'assessore Loconte
Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Domeniche ecologiche, in campo anche il comprensivo Oberdan-Vittorio Emanuele Diverse iniziative anche in viale Roma, dall'ambiente ad una esibizione del coro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.